3. VENTUS R - Parte seconda


Passiamo ora ai dettagli meno evidenti del VENTUS R, ma non per questo meno importanti ...


Tt eSPORTS VENTUS R & DRACONEM RGB 3. VENTUS R - Parte seconda 1 


Per la base Tt eSPORTS ha optato per una configurazione a due pad surfer in teflon nero di dimensioni generose, in mezzo ai quali troviamo la feritoia del sensore ottico PixArt PMW 3310 da 5000 DPI.


Tt eSPORTS VENTUS R & DRACONEM RGB 3. VENTUS R - Parte seconda 2 


Ancora più in basso, in corrispondenza dell'estremità inferiore, è presente un particolare che ha subito catturato la nostra attenzione, ovvero una vite a croce di piccolo diametro.


Tt eSPORTS VENTUS R & DRACONEM RGB 3. VENTUS R - Parte seconda 3 


Svitandola ne abbiamo compreso la funzione: la scocca posteriore del VENTUS R è removibile, ma il motivo di tale opzione non si trova in alcun manuale Tt eSPORTS!

Tale caratteristica potrebbe essere dovuta ad esigenze di manutenzione così come alla possibilità che Thermaltake spinga i "makers" a costruirsi la propria scocca, magari rendendo pubblici i progetti sulla falsa riga dell'iniziativa ROCCAT, oggi consolidata in una vera e propria libreria con file disponibili al pubblico.


Tt eSPORTS VENTUS R & DRACONEM RGB 3. VENTUS R - Parte seconda 4 


Attivando per la prima volta il mouse vediamo in azione le due zone di illuminazione a LED RGB, una sotto la griglia di ventilazione e l'altra integrata nella rotellina di scorrimento.


Tt eSPORTS VENTUS R & DRACONEM RGB 3. VENTUS R - Parte seconda 5  Tt eSPORTS VENTUS R & DRACONEM RGB 3. VENTUS R - Parte seconda 6  Tt eSPORTS VENTUS R & DRACONEM RGB 3. VENTUS R - Parte seconda 7 
Tt eSPORTS VENTUS R & DRACONEM RGB 3. VENTUS R - Parte seconda 8 


Accedendo al Command Center, di cui parleremo nella pagina dedicata, potremo sbloccare la completa funzionalità RGB che consente di programmare gli effetti luminosi in modo indipendente.