2. Visti da vicino
Andiamo, quindi, ad estrarli dalle rispettive confezioni ...
Il Water 2.0 Pro appare subito un sistema piuttosto solido, con un'eccellente flessibilità dei tubi in gomma ed un waterblock ben realizzato, con la base protetta da un guscio in plastica, da cui fuoriesce un cavo per l'alimentazione della pompa integrata.
La base è ben lavorata e dotata al centro di un'applicazione di pasta termica; non bellissima da vedere, invece, la serie circolare di viti per il blocco del complesso.
Lateralmente il waterblock è caratterizzato dalla struttura di ritenzione dentellata delle clip di montaggio; sbirciando all'interno del foro da cui esce il cavo di alimentazione, è possibile intravedere il PCB del circuito interno.
![]() | ![]() |
Le due immagini soprastanti ci mostrano il radiatore lateralmente, per apprezzarne lo spessore, e frontalmente, dove si notano la fitta alettatura ed i fori per l'installazione della ventola.
Mentre per il modello Pro è previsto il solo cavo di alimentazione, l'Extreme è provvisto di tre differenti "uscite": a sinistra notiamo i connettori a quattro pin per le ventole, al centro il connettore USB da collegare alla scheda madre e, più a destra, il cavo di alimentazione.
Il cavo USB, chiaramente, ci permette di poter utilizzare il software di controllo fornito a corredo, facendo in modo che l'elettronica del kit di raffreddamento venga riconosciuta dal sistema e ci permetta di agire sulla regolazione delle ventole in tempo reale.
Il diverso numero di cavi presenti sul waterblock del Water 2.0 Extreme è l'unica differenza sostanziale con il Water 2.0 Pro.
Ulteriore evidente differenza tra i due Kit è il radiatore che, per il Water 2.0 Extreme, è un biventola a sviluppo orizzontale con una notevole superficie dissipante.
![]() | ![]() |
Le ventole utilizzate per entrambi i kit, in numero di due per ogni singolo sistema, è un modello prodotto da Thermaltake stessa: nello specifico si tratta del modello PLA12025S12HH-LV, accreditato di ben 0,5A ed una portata d'aria di oltre 80CFM.
Se da un lato tali dati di targa indicano una ventola performante, dall'altro fanno presupporre che la stessa sia anche piuttosto rumorosa al massimo regime di rotazione ma, come ben sappiamo, performance e silenzio difficilmente vanno d'accordo.
Dobbiamo inoltre fare un piccolo appunto a Thermaltake in merito al frame utilizzato per queste ventole, a nostro avviso di qualità appena sufficiente.