Thermaltake Water 2.0 Pro & Extreme - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Nexthardware Una nuova serie di soluzioni di raffreddamento All-in-One con prestazioni sorprendenti ...


    I sistemi a liquido All-in-One sono ormai divenuti una solida realtà nel mondo del raffreddamento.

    Sono sempre di più, infatti, gli utenti che si avvicinano al liquid cooling adottando questa tipologia di dispositivi, stuzzicati, se vogliamo, dalla semplicità con cui questi sistemi possono essere montati.

    Scegliere tutti i componenti per un impianto a liquido tradizionale richiede un certo livello di esperienza, considerata la variegata offerta disponibile sul mercato: pompa, radiatore, reservoir, tubi, raccordi e waterblock, inoltre, devono essere correttamente dimensionati per il sistema utilizzato, aspetto assolutamente da non sottovalutare.

    Le soluzioni All-in-One, quindi, vengono in aiuto dell'utente inesperto, fornendogli tutto ciò di cui ha bisogno ad un prezzo solitamente più contenuto di quello di un sistema professionale.

    Ma in sostanza, vale la pena di adottare questa tipologia di sistemi se rapportati, in termini di prestazioni e costi, ad un ottimo dissipatore ad aria?

    La nostra esperienza ci insegna che, alla fine, le prestazioni di detti sistemi eguagliano o superano di molto poco quelle di un eccellente dissipatore tradizionale, con costi a volte decisamente superiori.

    E' doveroso altresì sottolineare che pochi dissipatori ad aria possono essere realmente considerati eccellenti ed il loro numero non eccede quello delle dita di una mano.

    Dopo pionieri come la canadese Cool.it e la danese Asetek, i primi brand a realizzare e proporre questa tipologia di sistemi di raffreddamento a liquido "sigillato", si sono presentati in successione sul mercato marchi come Antec con la linea KÜHLER H2O, Corsair con la serie H ed ora anche Thermaltake con i modelli della serie Water 2.0, in attesa che arrivino sugli scaffali anche le nuove soluzioni di Enermax e Cooler Master.

    Nessuno dei brand citati è, a nostro avviso, in grado di produrre interamente tali soluzioni, affidandosi completamente, o almeno in parte, al know how dei primi due: nello specifico, la statunitense Corsair ha acquisito Cool.it, mentre gli altri prodotti sembrano essere semplicemente degli Asetek "rimarchiati".

    Thermaltake non è certamente l'ultima arrivata nel settore del watercooling, dato che sono diversi anni ormai che produce e commercializza prodotti come quelli appartenenti alla serie BigWater e, addirittura, case pronti all'uso con questa tipologia di sistemi di raffreddamento a liquido integrati.

    La nuova linea di sistemi All-in-One prodotti da Thermaltake prende il nome Water 2.0 e promette prestazioni ai vertici della categoria.

    Sono ben due i modelli che andremo ad esaminare nella nostra recensione: il Water 2.0 Pro ed il Water 2.0 Extreme.

    Segnaliamo che waterblock, pompa e ventole sono componenti comuni a tutti i modelli della serie che differiscono tra loro soltanto per le dimensioni e tipologia dei radiatori utilizzati: quello del Performer sviluppa una superficie dissipante di 1385cm², quello del Pro 3730cm² mentre lo scambiatore dell'Extreme raggiunge i 4755cm².


    Caratteristiche tecniche della linea Water 2.0

    Modello
    Water 2.0 Performer
    Water 2.0 Pro
    Water 2.0 Extreme
    Water Block
    Materiale: Rame
    Pompa

    Velocità rotore: 2800 ± 150RPM

    Tensione: 12V

    Corrente: 220mA

    Ventola/e

    Dimensioni: 120x120x25

    Velocità di rotazione: 1200-2000RPM

    Rumorosità: 27,36dBA(Max)

    Tensione: 12V

    Corrente 0,50A

    Flusso d'aria: 81,32CFM

    Connettore: 4pin

    Radiatore

    151x120x27mm

    Materiale: Alluminio

    149,9x119,9x48,8mm

    Materiale: Alluminio

    270x120x38,3mm

    Materiale: Alluminio

    Tubi

    Lunghezza: 326mm

    Materiale: Gomma

    Peso
    815g
    1060g
    1150g
    Compatibilità

    Intel socket: LGA 2011 - LGA 1366 - LGA 1156 - LGA1155

    Amd socket: FM1 - AM3+/AM3 - AM2+/AM2


    Allegati:
    Thermaltake Water 2.0 Pro
    Thermaltake Water 2.0 Extreme


  2. #2
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    Il modello Extreme mi piace davvero tanto ed è pure validissimo, complimentoni a Thermaltake !!!

  3. #3
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    A quando gli eisberg di CM? quelli si mi ispirano

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mattxx88
    A quando gli eisberg di CM? quelli si mi ispirano
    Dovrei avere un qualcosa con su scritto..... 240.... Mi pare....

  5. #5
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    Dovrei avere un qualcosa con su scritto..... 240.... Mi pare....
    Ansia ansia ansia... attesa attesa

  6. #6
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Ne è passata di acqua nei "tubi" da quando gli impianti a liquido erano solo quelli fatti a mano e quelli inscatolati erano degli aborti! Questi prodotti sono veramente validi e di una facilità di installazione disarmante, alla fine basta mettere 4-8 viti e un backplate
    betaxp86


  7. #7
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Ne è passata di acqua nei "tubi" da quando gli impianti a liquido erano solo quelli fatti a mano e quelli inscatolati erano degli aborti! Questi prodotti sono veramente validi e di una facilità di installazione disarmante, alla fine basta mettere 4-8 viti e un backplate
    Concordo con la facilità, ma li trovo molto grezzi i sistemi di fissaggio al socket. Non sono belli robusti come le staffe fornite con wb di impianti "artigianali" diciamo e non hanno le molle sulle viti

  8. #8
    tebibyte
    Registrato
    May 2001
    Località
    Brescia
    Età
    39
    Messaggi
    1,759

    Predefinito

    belle recensioni... ma coolit e' stata comprata da corsair?
    Ultima modifica di giampa : 09-10-2012 a 16:04

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dimas
    belle recensioni... ma coolit e' stata comprata da corsair?
    da un pezzo ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mattxx88
    Concordo con la facilità, ma li trovo molto grezzi i sistemi di fissaggio al socket. Non sono belli robusti come le staffe fornite con wb di impianti "artigianali" diciamo e non hanno le molle sulle viti
    Che su questa tipologia di WB non servono assolutamente a nulla visto che c'e' un "fine corsa", per cui più di tanto non puoi stringere, con le viti e le molle se vuoi, puoi tranquillamente danneggiare scheda madre e socket...

    Oltretutto viti e molle spesso non ti danno un contatto perfetto, ricordo ancora i due tre montaggi quasi sempre necessari con alcuni wb per ottenere il massimo, qui monti, stringi, perfetto... seguendo l'orientamento corretto non ho avuto alcun problema ad avere sempre un'impronta perfetta.

    Cosa che spesso non succede nemmeno coi dissipatori ad aria..

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022