5. TT RGB PLUS
Il TOUGHLIQUID Ultra 360 è uno dei prodotti Thermaltake di ultima generazione in grado di sfruttare l'evoluzione del software unificato TT RGB PLUS, al momento della recensione disponibile alla versione 2.0.3.
Le principali novità introdotte da Thermaltake nel nuovo software, oltre ad un ammodernamento dell'interfaccia grafica, riguardano l'integrazione con dispositivi di terze parti.
Nel caso si disponga di uno o più controller del produttore taiwanese, tramite TT RGB PLUS 2.0 sarà possibile controllare tutti i dispositivi collegati, sia tramite Amazon Alexa, sia installando sul proprio smartphone l'applicazione TT AI Voice Control, disponibile per iOS e Android.
Come se non bastasse, TT RGB PLUS 2.0 è in grado di interfacciarsi anche a Synapse 3, permettendo di sincronizzare l'illuminazione delle periferiche Razer con quella dei prodotti Thermaltake.
Il menu principale è composto da tre diverse schede denominate "CONNECT", dove vengono mostrati tutti i controller Thermaltake connessi, "LIGHTNING", dedicata alla gestione dell'illuminazione, ed infine "MY PC".
Quest'ultima, visibile nella foto in alto, permette di visualizzare i valori registrati dai principali sensori del sistema relativi a CPU, GPU e RAM.
| |
| |
Cliccando sull'icona dell'ingranaggio in alto a destra dell'interfaccia, si accederà al menu delle impostazioni.
Nella sezione "GENERAL" viene data la possibilità all'utente di modificare le opzioni relative al software come lingua, unità di misura della temperatura, avvio all'accensione di Windows e localizzazione.
La sezione"ACCOUNT", invece, è fondamentale per la sincronizzazione con i software di terze parti: in questa schermata, infatti, l'utente può effettuare il login con il proprio account Thermaltake, impostare una password per connettersi tramite l'applicativo mobile ed effettuare l'accoppiamento ad Amazon Alexa.
Infine, "AUTO-UPDATE" e "ABOUT" servono, rispettivamente, per abilitare o meno gli aggiornamenti automatici del software e mostrare informazioni relative alla macchina in uso come indirizzo IP e nome.
| |
Nel nostro caso, avendo collegato al sistema il TOUGHLIQUID Ultra 360, nella schermata delle impostazioni viene mostrata la relativa scheda aggiuntiva.
Da quest'interfaccia dedicata è possibile personalizzare l'animazione di accensione del display LCD, indicando un file gif, oppure cambiare l'immagine di standby (gli unici formati accettati sono jpg e jpeg); in entrambi i casi, i file caricati non possono superare i 5MB.
| |
Dalla schermata "LIGHTNING" si avrà accesso a tutti i sottomenu relativi alle impostazioni di illuminazione dei dispositivi Thermaltake connessi.
Per quanto concerne il TOUGHLIQUID Ultra 360, è possibile selezionare le informazioni da mostrare sul display scegliendo tra temperatura, frequenza e carico di CPU o GPU e temperatura del liquido refrigerante.
Nel caso si volesse visualizzare più di un solo dato di sistema, sarà sufficiente selezionare "CAROUSEL" che, come intuibile dal nome, permette di creare una sequenza composta da due o più delle suddette voci.
| |
| |
Una volta selezionato il dato da mostrare sul display, sarà possibile personalizzarne l'interfaccia scegliendo il colore dello sfondo, del testo e dell'anello perimetrale.
Dalla medesima schermata è inoltre possibile sia modificare il livello di luminosità che spegnere il display.
| ![]() |
Ecco un esempio di come si presenta il display LCD dopo pochi secondi di personalizzazione: grazie all'interfaccia intuitiva del nuovo software proprietario, sarà un gioco da ragazzi adattare il TOUGHLIQUID Ultra 360 al proprio setup.
| ![]() |
La voce "GIF & JPG", accessibile dal menu relativo all'illuminazione, permette di selezionare un'immagine da mostrare sul display, con un limite relativo alla dimensione pari a 20MB.
Assieme all'immagine possono inoltre essere naturalmente mostrate una o più informazioni di sistema citate poco fa.
Nella medesima schermata può essere modificata la luminosità sia del testo che dello schermo e, nel caso delle gif, la velocità di riproduzione.