4. Installazione
È giunto il momento di procedere all'installazione del nuovo Thermaltake TOUGHLIQUID Ultra 360 sulla nostra ROG MAXIMUS X HERO redazionale per valutarne la qualità e la praticità del sistema di ritenzione fornito a corredo.
Il kit di installazione è composto da un backplate in alluminio verniciato di nero, dalle rondelle in gomma per preservare la scheda madre da eventuali graffi in fase di montaggio, dai distanziatori in plastica e da due diverse tipologie di viti.
Nel caso in cui il sistema disponga di socket Intel, non sarà necessario montare sul waterblock alcuna staffa di alluminio, in quanto già presenti out of the box.
Nel nostro caso, con piattaforma Intel LGA1151, i perni devono essere inseriti nei fori presenti nelle staffe più lunghe del backplate, posizionando quest'ultimo, ovviamente, nella parte posteriore del socket.
A questo punto sarà sufficiente posizionare correttamente l'unità principale e fissare il tutto con le quattro viti a molla in metallo, cercando di esercitare una pressione il più omogenea possibile su tutti i lati.
Prima di procedere, sarà necessario fissare le tre TOUGHFAN 12 Turbo al corpo del radiatore tramite l'impiego delle 12 viti fornite in confezione.
Dopo pochi e semplici passaggi, il nuovo TOUGHLIQUID Ultra 360 è pronto per essere messo in funzione, ma c'è da dire che anche spento dona al nostro setup una nota elegante, accentuata dal display LCD e dalla finitura grigio opaca che caratterizza le pale delle ventole.
![]() | ![]() |
Ancor prima di installare il software TT RGB PLUS 2.0, il display LCD da 2,1" si accenderà mostrando una configurazione di default, dove l'unico dato disponibile è la temperatura del liquido refrigerante, posta al di sotto del logo Thermaltake.