5. Analisi interna

 

Thermaltake Level 10 GTS 5. Analisi interna 1 
Thermaltake Level 10 GTS 5. Analisi interna 2 

 

Gli spazi interni consentono un assemblaggio semplice e veloce grazie anche alla predisposizione per VGA di ultima generazione, con ben 315 millimetri tra i bracket PCI e il cestello che ospita le slitte degli HDD/SSD. 

Sul vassoio della scheda madre sono presenti le consuete asole passacavo con guarnizione in gomma ed un ampio scasso per l'installazione di un dissipatore aftermarket con un'altezza massima di 175mm.

Segnaliamo che il Thermaltake Level 10 GTS permette di montare motherboard in formato ATX e Micro-ATX, ma non E-ATX come molti dei prodotti concorrenti.


Thermaltake Level 10 GTS 5. Analisi interna 3 
Dettaglio del pannello laterale sinistro.

 

Il pannello laterale, come già accennato in precedenza, consente di installare una ventola opzionale da 140 o 200mm per incrementare la ventilazione di una delle zone più critiche del case, ovvero quella degli slot PCI-Express.

 

Thermaltake Level 10 GTS 5. Analisi interna 4 
Thermaltake Level 10 GTS 5. Analisi interna 5 
Thermaltake Level 10 GTS 5. Analisi interna 6 

 

Il pannello frontale è facilmente rimovibile: basta premere sei inserti in plastica per separarlo dalla struttura del case.

Segnaliamo che, insieme a quest'ultimo, viene rimosso anche il filtro posto a protezione della ventola frontale da 200mm.


Thermaltake Level 10 GTS 5. Analisi interna 7 

 

Le cover anteriori ed il filtro antipolvere.

  

 

I copri bay anteriori sono forati per favorire lo scambio termico con l'esterno e dispongono tutti di un filtro antipolvere.

 

Â