5. Installazione componenti


È giunto il momento di montare tutti i componenti all'interno del Divider 500 TG ARGB valutandone accessibilità interna, efficienza del sistema di raffreddamento ed impatto estetico finale.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 1 


Il primo componente a trovare spazio è, come di consueto, la scheda madre in formato ATX, che è stata installata senza alcun problema.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 2 


Stesso discorso per il sistema di raffreddamento a liquido Thermaltake TOUGHLIQUID Ultra, con radiatore da 360mm, che è stato installato frontalmente.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 3 


Per garantire un corretto ricircolo di aria e per dare un tocco di luce in più, abbiamo sostituito la ventola posteriore con una Thermaltake Riing da 120mm e aggiunto sul top una Riing da 140mm.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 4 


Spostandoci sul lato destro del case, abbiamo posizionato l'alimentatore all'interno del proprio scomparto e, con non poca difficoltà, abbiamo effettuato il cablaggio tenendo in considerazione il poco spazio a disposizione ed il fatto che uno dei due fori con guarnizione è pressoché inutilizzabile in quanto ostruito dal controller per le ventole.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 5 


Anche l'installazione della scheda video ci ha riservato qualche inattesa difficoltà: il cavo Riser TT Premium 3.0 in nostro possesso è risultato inutilizzabile a causa dello spazio ridotto per effettuare la curva a gomito e l'accessorio in dotazione per l'installazione si è rivelato del tutto inutile, pertanto abbiamo optato per un cavo Riser standard con connettore a 90° senza supporti opzionali.

Data la natura delle paratie della serie Divider, avremmo di gran lunga gradito che il cavo Riser adatto fosse stato incluso in confezione, magari a fronte di un maggior esborso per una versione specifica del case.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 6 


Nonostante qualche piccolo intoppo, a sistema completato possiamo ritenerci più che soddisfatti del risultato ottenuto in quanto decisamente pulito e ordinato.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 7 


Una volta acceso, le tre ventole frontali integrate, insieme ai componenti da noi utilizzati, vanno a creare interessanti giochi di luce gestibili sia tramite software (se il cavo ARGB è connesso alla scheda madre), che utilizzando il tasto reset, nel nostro caso dedicato a tale funzione.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 8 


La modularità dei pannelli, inoltre, permetterà all'utente di scegliere se puntare sulle prestazioni termiche o sull'impatto estetico e, non vi nascondiamo che, l'utilizzo di una doppia paratia in vetro, crea effetti di luce molto più interessanti rispetto ad un unico pannello.


Thermaltake Divider 500 TG ARGB 5. Installazione componenti 9 


L'assemblaggio ha richiesto circa 45 minuti, spesi soprattutto per il cablaggio e per l'installazione della scheda video, ma siamo sicuri che si può fare anche di meglio.