4. Raffreddamento
In configurazione standard, il Divider 500 TG ARGB offre ben quattro ventole da 120mm di cui tre, posizionate frontalmente, con sistema di illuminazione "indirizzabile".
Trattasi di tre A1225L12S con sistema di illuminazione integrato, in grado di spostare un buon quantitativo d'aria producendo poco rumore.
![]() | ![]() |
Thermaltake TT-A1225L12S RGB | |
Velocità di rotazione | 1.000 RPM |
Rumorosità | 27.2 dBA |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0.3A |
Flusso d'aria | 48 CFM |
Connettore | Proprietario |
Nonostante la velocità ridotta, possiamo assicurarvi che queste ventole riescono a produrre un discreto flusso d'aria per raffreddare, senza grossi problemi, un eventuale radiatore installato sul frontale.
La ventola da 120mm fissata sul retro è invece una A1225L12S in versione standard, in grado anch'essa di garantire buone prestazioni con una rumorosità contenuta.
![]() | ![]() |
Thermaltake TT-A1225L12S | |
Velocità di rotazione | 1.000 RPM |
Rumorosità | 26 dBA |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0.3A |
Flusso di aria | 43 CFM |
Connettore | 3 pin |
Quest'ultima ventola, a differenza delle precedenti, è dotata di solo sette pale anziché nove ed un classico connettore a 3pin.
Come se non bastasse, altre due ventole da 120mm potranno trovar spazio alla destra del piatto mainboard e altre due da 120 o 140mm, nella parte alta del telaio, inoltre le tre ventole da 120mm frontali potranno essere sostituite da tre da 140mm.
La CPU potrà essere raffreddata da un dissipatore alto 150mm ma, qualora volessimo utilizzare un sistema di raffreddamento a liquido, potremo sfruttare tutte le predisposizioni esistenti per montare, nello specifico, un radiatore da 360mm frontalmente, uno da 240mm a destra della scheda madre, uno da 240 o 280 sul top e uno da 120mm nella parte posteriore.