2. Esterno
Estratto dalla confezione, il Thermaltake Divider 500 TG ARGB si presenta con uno stile semplice ed elegante, merito soprattutto degli ampi pannelli realizzati in vetro temperato, che lo rendono adatto non solo per la stanza di un gamer ma anche per quella di un ufficio moderno.
Dopo una attenta analisi siamo giunti alla conclusione che, per poter offrire un prezzo di acquisto particolarmente aggressivo, il produttore è dovuto scendere a compromessi per quanto concerne lo spessore dei molteplici pannelli in vetro, di soli 3mm, che risultano comunque essere abbastanza resistenti.
La zona anteriore è contraddistinta da una cornice in plastica nera con griglie di aerazione complete di filtri antipolvere lungo i bordi e da un pannello in vetro temperato posizionato sul frontale, esclusivo della versione ARGB.
L'intera copertura frontale può essere rimossa tirandola verso l'esterno, al fine di poter accedere alla prima predisposizione per ventole.
Protette da un filtro antipolvere calamitato facilmente removibile, troviamo ben tre ventole da 120mm con sistema di illuminazione ARGB integrato, sostituibili, all'occorrenza, con tre unità da 140mm.
Il supporto per ventole può essere estratto per facilitare le operazioni di assemblaggio, in particolar modo nel caso in cui si volesse optare per un sistema di raffreddamento a liquido con radiatore da 360mm.
La parte alta del case riprende lo stile del frontale e, anche in questo caso, presenta un pannello vitreo con cornice in plastica dotata di filtri di aerazione.
![]() | ![]() |
Il top può essere sganciato per avere accesso al secondo telaio removibile per ventole, in grado di contenere due unità da 120 o 140mm.
Spostato verso il frontale troviamo il pannello delle connessioni composto da due porte USB 3.0, due porte HD Audio per cuffie e microfono, una USB Type-C e, naturalmente dal pulsante di accensione e quello di reset che, in alternativa, può essere adibito al controllo del sistema di illuminazione.
Il retro presenta una disposizione standard dei componenti e, pertanto, partendo dall'alto verso il basso, troviamo il foro per l'I/O Shield affiancato da una predisposizione per ventola da 120mm (già presente al momento dell'acquisto), sette coprislot PCI traforati e, sul fondo, il foro del vano dedicato all'alimentatore.
La parte di telaio contenente gli slot PCI può essere rimossa e ruotata di 90°, così da poter montare la scheda video in verticale.
![]() | ![]() |
Poggiando il case su di un fianco è possibile osservare la base con i quattro robusti piedini rettangolari e l'ampia griglia di aerazione dedicata all'alimentatore, coperta, anche in questo caso, da un filtro antipolvere che può essere sfilato dal retro.
L'elemento caratterizzante della serie Divider, soprattutto per questo modello, è costituito dalle paratie laterali, composte, entrambe, da due pannelli distinti.
In configurazione standard, il case presenta su entrambi i lati un pannello in acciaio ed uno in vetro.
Il pannello in acciaio situato sulla sinistra prevede una lieve rientranza con una griglia di aerazione che consente alla scheda video di pescare aria fresca direttamente dall'esterno.
In dotazione, come già accennato, sono inoltre presenti due pannelli sostitutivi.
Sul fianco sinistro può essere applicato un secondo pannello in vetro, pensato per coloro che vorranno mettere in bella mostra tutti i componenti montati all'interno del case
Sulla destra, invece, il pannello in vetro potrà essere sostituito con uno in acciaio comprensivo di filtro antipolvere calamitato e griglia di aerazione, necessaria nel caso in cui si volessero utilizzare le predisposizioni per ventole posizionate a fianco del piatto mainboard.