4. Raffreddamento
Come ogni case "LCS Certified" che si rispetti, anche il Thermaltake Core X71 è in grado di ospitare un gran numero di ventole.
Al momento dell'acquisto sono presenti ben tre unità da 140mm, di cui due posizionate sul frontale ed una sul retro.
![]() | ![]() |
Velocità di rotazione | 1400 RPM |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0,11A |
Flusso d'aria | 51,15 CFM |
Pressione statica | 1.58 mm H2O |
Rumorosità | 28 dB(A) |
Le due unità frontali sono delle Riing Blue TT-1425 caratterizzate da un particolare effetto di illuminazione circolare blu ed in grado di offrire ottime prestazioni senza produrre, per questo, una elevata rumorosità.
Come per le versioni normalmente in commercio, è presente in dotazione anche l'adattatore LNC (Low-Noise Cable) che permette di ridurre ulteriormente il rumore prodotto abbassandone l'alimentazione a 7V.
![]() | ![]() |
Velocità di rotazione | 1000 RPM |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0,28A |
Flusso d'aria | 55,23 CFM |
Pressione statica | 0,58 mm H2O |
Rumorosità | 20 dB(A) |
Posteriormente è invece presente una TT1425, ovvero una Pure 14 priva di effetti luminosi, in grado di offrire prestazioni ancor più esaltanti rispetto alle varianti Riing (che ricordiamo essere due in immissione).
Segnaliamo che le tre ventole installate di serie sono più che sufficienti a tenere a bada sistemi di discretamente potenti anche, se, ovviamente, il Core X71, per sua stessa vocazione, va equipaggiato in modo molto più robusto.
Qualora la dotazione non fosse ritenuta sufficiente, quindi, sul frontale è possibile aggiungere una terza ventola da 140mm oppure, in alternativa, tre unità da 120mm o due da 200mm, sul top tre da 120/140mm o due da 200mm, sul fondo due da 120/140mm e, nella parte bassa, usufruendo dell'apposita struttura vista in precedenza, tre da 120mm.
Per quanto concerne il raffreddamento a liquido è possibile installare un gran numero di radiatori, nello specifico uno da 420/480mm, molto spesso, sul frontale, uno da 280/360mm sul top, uno da 120/140mm sul retro, uno da 280/360mm di lato ed uno da 120/140mm sul fondo.
Nel caso in cui si volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria, l'altezza massima a disposizione è di 180mm, più che sufficiente per qualsiasi dissipatore attualmente in commercio.