Thermaltake Core X71 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware Un Ultra Tower evoluto dedicato a chi "vive" di watercooling ...




    Thermaltake, azienda taiwanese fondata nel 1999, è tornata ultimamente di moda attraverso un completo aggiornamento di tutti i prodotti a catalogo, dalle ventole ai case, sino agli All-in-One e agli alimentatori.

    Ad inizio 2016 abbiamo avuto la possibilità di ammirare l'eccellente Suppressor F31 ma, non pienamente soddisfatti delle capacità di quest'ultimo, ci siamo chiesti quale dei suoi prodotti fosse in grado di dimostrare che l'introduzione della certificazione Tt LCS facesse davvero la differenza.

    Thermaltake ha risposto al nostro appello recapitandoci un enorme pacco contenente il Core X71, ovvero un Full Tower pensato per un'utenza ristretta alla ricerca di spazio in abbondanza per installare componenti hardware di fascia molto alta affiancati da sistemi di raffreddamento a liquido ad elevate prestazioni.



    Il video introduttivo mostra chiaramente le qualità del Core X71 ma, per comodità, vi riportiamo una tabella contenente le relative specifiche tecniche.


    Modello Thermaltake Core X71
    Tipologia case
    Full Tower (secondo Thermalatake)
    Ultra Tower (secondo noi)
    Dimensioni (AxLxP)
    667x250x511mm
    Materiale
    Acciaio
    Slot di espansione
    8
    Schede madri supportate
    ATX, microATX e Mini-ITX
    Altezza massima dissipatore CPU
    180mm
    Lunghezza massima GPU
    278mm (con cestelli) o 420mm (senza cestelli)
    Lunghezza massima PSU
    220mm (senza ventole sul fondo)
    Predisposizione per drive
    Esterni
    2x 5,25"
    Interni7x 3,5 o 9x 2,5"
    Supporto per ventole
    e radiatori
    Frontale
    3x 120 o
    3x 140 o
    2x 200mm
    radiatori fino a 420/480mm
    Posteriore1x 120 o
    1x 140mm
    radiatori da 120 o 140mm
    Top
    3x 120 o
    3x 140 o
    2x 200mm
    radiatori fino a 280/360mm
    Fondo
    2x 120mm o
    2x 140mm
    radiatori da 120 o 140mm
    Laterale
    3x 120 o
    2x 140mm
    radiatori fino a 280/360mm


    Come possiamo vedere, nonostante l'elevato spazio, le predisposizioni per drive non sono così numerose come ci si potesse attendere, questo perché la priorità è quella di offrire uno straordinario potenziale sotto il punto di vista termico, garantendo l'utilizzo di più radiatori di grandi dimensioni.

    Un altro aspetto di fondamentale importanza per i progettisti Thermaltake è consistito nel permettere all'utente di modificare molti particolari a proprio piacimento: come vedremo nel corso della recensione, la modularità offerta è ai massimi livelli e garantirà una personalizzazione senza precedenti.

    Non vi resta quindi che continuare a seguirci nelle pagine successive per scoprire ciò che il nuovo gigante di casa Thermaltake ha da offrire.

    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Come detto giustamente dal recensore avrebbero dovuto permettere l'installazione di schede madri di formato superiore all'ATX. Per tutto il resto non ho nulla da dire tranne che l'X9 rimane il mio preferito.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Mi piace decisamente e costa anche poco per quello che offre, Thermaltake è migliorata notevolmente negli ultimi tempi

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Effettivamente come detto nella rece, tutto sembra pensato in ottica raffreddamento... a mio modesto avviso forse un po' troppo unidirezionale



  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Certo che per un case così grande non poter montare una mobo E-ATX è una limitazione non da poco, se non la monti lì dentro una WS dove la monti ?

  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    La scocca cosi' regolare mi permettera' di applicare un filtro anti polvere "decente" sul frontale.
    Mi permettera' anche di sigillare le feritoie sul posteriore e di impedire a polvere di insinuarsi ovunque.
    A dire la verita' uno sforzo su mettere un filtro ad estrazione anche sul frontale lo avrebbero potuto fare tranquillamente.
    La paratia di vetro (che ho scelto) ha senso ovviamente se si prevede di far un minimo di ordine li dentro, mi sembra proprio bella !

    Quello che invece concepisco meno e trovo sostanzialmente inutile e' poter mettere i dischi meccanici in verticale in zone NON RAFFREDDATE.

    Queste offerte da Tt sono soluzioni per chi ha bisogno di volumetrie interne "importanti".
    Per esempio a me serve spazio sotto l'ultimo slot pciE per far entrare la seconda vga.
    Discorso prezzi non saprei bene valutare, a mio avviso rimangono importi un filino alti rispetto al tipo di prodotto e la reale qualita' dei materiali.

    Il fatto che purtroppo rimane e' che non ci siano alternative "decenti" che costino meno.

    Appena avro' finito di montare il tutto postero' qualche foto.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022