Thermaltake, azienda taiwanese fondata nel 1999, è tornata ultimamente di moda attraverso un completo aggiornamento di tutti i prodotti a catalogo, dalle ventole ai case, sino agli All-in-One e agli alimentatori.
Ad inizio 2016 abbiamo avuto la possibilità di ammirare l'eccellente Suppressor F31 ma, non pienamente soddisfatti delle capacità di quest'ultimo, ci siamo chiesti quale dei suoi prodotti fosse in grado di dimostrare che l'introduzione della certificazione Tt LCS facesse davvero la differenza.
Thermaltake ha risposto al nostro appello recapitandoci un enorme pacco contenente il Core X71, ovvero un Full Tower pensato per un'utenza ristretta alla ricerca di spazio in abbondanza per installare componenti hardware di fascia molto alta affiancati da sistemi di raffreddamento a liquido ad elevate prestazioni.
Il video introduttivo mostra chiaramente le qualità del Core X71 ma, per comodità, vi riportiamo una tabella contenente le relative specifiche tecniche.
Modello Thermaltake Core X71 Tipologia case Full Tower (secondo Thermalatake)
Ultra Tower (secondo noi)Dimensioni (AxLxP) 667x250x511mm Materiale Acciaio Slot di espansione 8 Schede madri supportate ATX, microATX e Mini-ITX Altezza massima dissipatore CPU 180mm Lunghezza massima GPU 278mm (con cestelli) o 420mm (senza cestelli) Lunghezza massima PSU 220mm (senza ventole sul fondo) Predisposizione per drive Esterni 2x 5,25" Interni 7x 3,5 o 9x 2,5" Supporto per ventole
e radiatori
Frontale 3x 120 o
3x 140 o
2x 200mm
radiatori fino a 420/480mmPosteriore 1x 120 o
1x 140mm
radiatori da 120 o 140mmTop 3x 120 o
3x 140 o
2x 200mm
radiatori fino a 280/360mmFondo 2x 120mm o
2x 140mm
radiatori da 120 o 140mmLaterale 3x 120 o
2x 140mm
radiatori fino a 280/360mm
Come possiamo vedere, nonostante l'elevato spazio, le predisposizioni per drive non sono così numerose come ci si potesse attendere, questo perché la priorità è quella di offrire uno straordinario potenziale sotto il punto di vista termico, garantendo l'utilizzo di più radiatori di grandi dimensioni.
Un altro aspetto di fondamentale importanza per i progettisti Thermaltake è consistito nel permettere all'utente di modificare molti particolari a proprio piacimento: come vedremo nel corso della recensione, la modularità offerta è ai massimi livelli e garantirà una personalizzazione senza precedenti.
Non vi resta quindi che continuare a seguirci nelle pagine successive per scoprire ciò che il nuovo gigante di casa Thermaltake ha da offrire.
Buona lettura!