2. Esterno
Il Thermaltake Core X71 è, senza ombra di dubbio, uno tra i case più grandi che abbiamo mai recensito su Nexthardware ...
Parliamo infatti di un gigante con dimensioni pari a 667x250x511mm ed un peso tutto sommato contenuto, ovvero soli 12kg.
![]() | ![]() |
Realizzato interamente in acciaio SPCC completamente verniciato di nero, il Core X71 riprende lo stile dei case della serie V, quindi facente uso di ampie superfici in mesh, ma con un design più squadrato, privo di zone tondeggianti.
Un esempio lampante è dato dal frontale, contraddistinto da una griglia a fori ellissoidali, che lo percorre interamente.
Nella zona alta troviamo due predisposizioni per periferiche da 5,25" le quali, date le loro dimensioni, sono in grado di farci avere una idea più chiara rispetto al reale "volume" del case.
In basso, invece, è presente il logo Thermaltake con una elegante finitura cromata.
L'intero frontale può essere rimosso completamente dalla struttura esercitando una moderata pressione nella parte inferiore dello stesso.
Una volta estratto, è possibile notare il generoso filtro antipolvere, caratterizzato da una maglia molto fine, la cui rimozione necessita di una particolare attenzione per evitare di danneggiarlo.
Nella parte anteriore del telaio sono presenti due ventole Thermaltake Riing Blu da 140mm preinstallate, alle quali se ne potrà aggiungere una terza o potranno essere sostituite da altrettante unità da 120mm o due da 200mm.
Agendo sul frontale sarà anche possibile smontare i due cestelli da 5,25" per permettere l'utilizzo di radiatori da 480mm, ma parleremo di ciò in seguito.
Nella zona alta del case, in prossimità del pannello anteriore, sono posizionate due porte USB 2.0, due USB 3.0, due jack audio, il pulsante di reset, quello di accensione con relativa illuminazione ed un secondo piccolo LED che sta ad indicare l'attività dei drive.
Il resto della struttura è completamente coperta da un filtro antipolvere calamitato, posto a protezione della seconda predisposizione in grado di contenere tre ventole da 120/140mm o due da 200mm.
Passando ora al retro del Core X71, possiamo facilmente notare che ci ritroviamo davanti ad una disposizione dei componenti non completamente convenzionale.
A partire dall'alto verso il basso troviamo, come di norma, una predisposizione per ventola con unità da 140mm preinstallata, il foro per l'I/O shield e otto coprislot PCI traforati affiancati da una griglia con asola passacavo.
Ma arrivati al vano per l'alimentatore, scopriamo che la parte normalmente adibita a tale scopo è coperta da una piccola lamiera contenente un'altra asola passacavo.
Ancora più sotto, invece, di fianco all'ennesima asola, vi è un foro quasi identico, ruotato di 90°, con tanto di bracket per il montaggio dell'alimentatore.
Ciò lascia facilmente intuire che, il Core X71, permette l'installazione dell'alimentatore in due zone distinte o, in casi molto particolari, la possibilità di utilizzarne due contemporaneamente.
![]() | ![]() |
Il case poggia su quattro grandi piedini con base gommata mentre il telaio, anche in questo caso, è coperto da un filtro antipolvere removibile, ma non calamitato, per permette di montare due ventole da 120/140mm internamente.
Un'ulteriore particolarità è data dalle ampie paratie, due per lato, già viste anche su prodotti della concorrenza come il mastodontico Obsidian 900D di Corsair.
Quelle superiori permetteranno di accedere allo scomparto "classico" del case, mentre quelle inferiori, entrambe dotate di fori d'aerazione e filtri calamitati, sono pensate per fornire uno specifico ricircolo di aria a eventuali sistemi di raffreddamento extra o all'alimentatore ruotato di 90°.
La differenza tra il lato destro e quello sinistro è data dal fatto che quest'ultimo, come di consueto, è dotato di un'ampia finestra in plexiglas (presente, ovviamente, solo nella paratia superiore).