9. Raffreddamento Interno

 

Indubbiamente il raffreddamento interno rappresenta uno dei punti di forza del Thermaltake Chaser MK-I; andiamo quindi di esaminarne le caratteristiche partendo da una accurata descrizione delle ventole interne.

 

Thermaltake Colorshift Fan

La ventola anteriore e superiore, solo nella versione senza liquid cooling, appartengono alla serie Colorshift Fan.

Questo modello è caratterizzato da una pregevole colorazione a LED a tre colori che varia dal verde, al rosso, sino al blu.

L'illuminazione e la velocità di rotazione sono controllate tramite il pannello di comando anteriore da dove è possibile regolare ogni parametro.

 

Thermaltake Chaser MK-I LCS 9. Raffreddamento Interno 1 

Ventola anteriore e superiore da 200 mm:

  • Misure 200x200x30 mm;
  • velocità di rotazione 600-800 rpm;
  • regolazione 2 Velocità;
  • rumore prodotto 15/18 dB;
  • illuminazione LED in tre colori.

 

Thermaltake Standard Case Fan

La ventola di estrazione posteriore è una classica ventola da 120mm e la sua rotazione non può essere regolata tramite il pannello di controllo anteriore.

Per i puristi del silenzio consigliamo di collegare questa ventola alla mainboard in modo da poter gestire al meglio la sua velocità di rotazione, abbassando così il rumore prodotto.   

 

Ventola posteriore 120mm:

  • Misure 120x120x25mm;
  • velocità di rotazione 1800 rpm;
  • non regolabile dal pannello anteriore; 
  • rumore prodotto 29,5 dB.
Thermaltake Chaser MK-I LCS 9. Raffreddamento Interno 2 

 

Thermaltake Smart Case Fan (liquid cooling only)

Le due ventole adibite al raffreddamento del radiatore a liquido appartengono alla linea Smart Case Fan.

In questa versione le due unità sono collegate ad un unico terminale e sono controllate da un potenziometro che ne regola la velocità.

 

Thermaltake Chaser MK-I LCS 9. Raffreddamento Interno 3 

Ventola radiatore da 120 mm:

  • Misure 120x120x25 mm;
  • velocità di rotazione 800-1800 rpm;
  • regolazione velocità tramite potenziometro;
  • rumore prodotto 18/37 dB.

 

Raffreddamento Interno

Pur senza effettuare modifiche al sistema di raffreddamento, il Thermaltake Chaser MK-I dimostra di possedere le carte in regola per raffreddare adeguatamente la maggior parte delle configurazioni gaming.

Il sistema di raffreddamento a liquido, invece, si occupa di calmare i bollenti spiriti di ogni microprocessore overcloccato installato nel sistema.

L'overclock è sempre garantito ai massimi livelli in questa speciale configurazione.

 

Thermaltake Chaser MK-I LCS 9. Raffreddamento Interno 4  Thermaltake Chaser MK-I LCS 9. Raffreddamento Interno 5 

 

A nostro avviso, già in queste condizioni il case è in grado di restituire prestazioni ottime senza dover intervenire ulteriormente aggiungendo altri dispositivi di ventilazione.

 

Thermaltake ColorShift  personalizzato

Come già accennato, Thermaltake ci offre la possibilità di personalizzare il sistema di illuminazione del Chaser MK-I in quattro varianti: verde, rosso, blu e tutti i colori simultaneamente.

 

Thermaltake Chaser MK-I LCS 9. Raffreddamento Interno 6  Thermaltake Chaser MK-I LCS 9. Raffreddamento Interno 7  Thermaltake Chaser MK-I LCS 9. Raffreddamento Interno 8 

 

Il risultato della colorazione a LED è di sicuro impatto, specialmente quella Blu.