6. A closer look - Interno - Prima Parte

 

Iniziamo, quindi, ad esaminare la struttura interna del Thermaltake Chaser MK-I LCS.

 

Thermaltake Chaser MK-I LCS 6. A closer look - Interno - Prima Parte 1  Thermaltake Chaser MK-I LCS 6. A closer look - Interno - Prima Parte 2 

 

Si nota immediatamente, nell'immagine a sinistra, l'importante feritoia nella zona alta del telaio.

L'ampio scasso permette di poter accedere molto facilmente al retro della scheda madre, nella zona dove solitamente è posizionato il microprocessore, in modo che le operazioni  di manutenzione e di smontaggio del dissipatore risultino sempre particolarmente agevoli.

Pregevole lo sleeving dei cavi di connessione visibili nell'immagine a destra.

La struttura comprende anche una serie di asole passacavo, bordate  in gomma, dove far passare cavi e connettori per occultarli in modo efficacie nella zona laterale destra.


Thermaltake Chaser MK-I LCS 6. A closer look - Interno - Prima Parte 3  Thermaltake Chaser MK-I LCS 6. A closer look - Interno - Prima Parte 4 

 

Le immagini soprastanti mostrano la ventola anteriore posta davanti al cestello per i drive da 3,5", il cui flusso di aria va ad investire completamente tutti i dispositivi installati.

 

Thermaltake Chaser MK-I LCS 6. A closer look - Interno - Prima Parte 5  Thermaltake Chaser MK-I LCS 6. A closer look - Interno - Prima Parte 6 

 

Nella parte posteriore del telaio possiamo vedere la ventola in estrazione da 120mm, al di sotto della quale troviamo la serie di bracket PCI, ognuno dei quali è fissato in sede da una vite zigrinata utile per un'installazione tool-less delle schede.

Â