3. A closer look - Esterno - Seconda Parte
Vista Superiore
Il top removibile è caratterizzato da linee decise e squadrate con un'ampia serie di feritoie a griglia che permettono l'espulsione dell'aria calda.
Il pannello superiore può essere rimosso semplicemente tirandolo verso l'alto, facendo leva con le dita della mano (vedi immagine al centro) nella parte posteriore.
![]() | ![]() | ![]() |
Il sistema di sgancio è molto preciso e con un semplice tocco possiamo accedere alla parte superiore vera e propria.
Una volta rimosso, spiccano le due predisposizioni per le ventole aggiuntive da 200mm sotto le quali possiamo intravedere il radiatore dell'impianto a liquido.
![]() | ![]() |
La parte frontale alta è una completa unità di controllo vera e propria dove è presente, al centro, una pratica docking station e-SATA per HDD da 2,5" e 3,5" e, sulla destra, una serie di connessioni composte da 2 porte USB 3.0 con connettore per mainboard, una porta e-SATA e due porte USB 2.0.
Sulla sinistra, invece, troviamo una serie di interruttori per il controllo della velocità ventole, della colorazione dei LED ed il Reset; poco sopra sono posizionate due prese mini jack stereo da 3,5mm per cuffie e microfono.
Nella zona centrale è presente il led di stato a forma di ali di uccello al cui centro è posto il pulsante d'accensione.
![]() | ![]() |
Il dettaglio della zona superiore del Thermaltake Chaser MK-I, dove è collocata l'ottima docking station BlacX e-SATA predisposta per ospitare Hard Disk da 3,5" e 2,5".