3. Visti da vicino - Parte seconda


SilverStone TUNDRA TD02-E e TD03-E 3. Visti da vicino - Parte seconda 1 


Il radiatore del SilverStone TD03-E presenta una struttura in alluminio dotata di una fitta serie di alette ondulate, in grado di garantire una superficie di scambio maggiore del 120% rispetto ai modelli standard di analoghe dimensioni.


SilverStone TUNDRA TD02-E e TD03-E 3. Visti da vicino - Parte seconda 2 


Le dimensioni di 159mm (L) x 124mm (W) x 27mm (H) risultano essere nella norma per questa tipologia di prodotti, nonostante aziende concorrenti offrano radiatori da 120mm decisamente più spessi.


SilverStone TUNDRA TD02-E e TD03-E 3. Visti da vicino - Parte seconda 3 


Il modello TD02-E offre invece un radiatore con ingombri di 278mm (L) x 124mm (W) x 27mm (H), che utilizza il medesimo design per un più efficace smaltimento del calore.

I tubi in gomma, lunghi 310mm, risultano essere di ottima fattura ed offrono un grado di robustezza e flessibilità davvero eccellente.


SilverStone TUNDRA TD02-E e TD03-E 3. Visti da vicino - Parte seconda 4 


In alto possiamo notare la particolare struttura delle alette in alluminio ed i comodi pad antivibrazione posti su ognuno dei fori per l'installazione delle ventole.

Ai bordi è presente una bella finitura "carbon look" su cui sono posti degli inserti in plastica trasparente per migliorare l'impatto estetico del prodotto.


SilverStone TUNDRA TD02-E e TD03-E 3. Visti da vicino - Parte seconda 5  SilverStone TUNDRA TD02-E e TD03-E 3. Visti da vicino - Parte seconda 6 
Dimensioni120mm (L) x 120mm (W) x 25mm (D)
Velocità
1500~2500RPM
Rumorosità
18~35 dBA
Alimentazione
12V
Tensione
0.3A
Flusso d'aria
92.5CFM
Pressione statica
3.5mm/H2O
Connettori4 Pin PWM


Le ventole PWM fornite a corredo con i nuovi TUNDRA sono le medesime utilizzate per i precedenti modelli della serie, ovvero le APA1225M.

Si tratta di speciali unità da 120x120x25, appartenenti probabilmente alla linea Air Penetrator, dotate di ben nove pale e di innumerevoli accorgimenti tecnici al fine di migliorare sia la pressione statica che la silenziosità.