5. Particolari


SilverStone Primera PM01 5. Particolari 1 


Il top del case accoglie il pannello I/O costituito da due porte USB 2.0, altrettante porte USB 3.0 SuperSpeed e gli ingressi per cuffie e microfono.

Il pulsante di accensione ed il relativo LED di stato sono posti sulla sinistra, mentre all'estrema destra è situato il tasto dedicato ai preset dell'illuminazione interna (spenta, media, alta, effetto respiro).


SilverStone Primera PM01 5. Particolari 2 


I case Primera PM01 di SilverStone integrano un pratico rheobus che consentirà di alimentare fino a dieci ventole contemporaneamente.

Le quattro unità montate di serie sono già collegate ai connettori 3 pin e pronte per essere utilizzate.


SilverStone Primera PM01 5. Particolari 3 


Lateralmente, sulla destra, sono situati due alloggiamenti in metallo per gli SSD.


SilverStone Primera PM01 5. Particolari 4 


Di serie sulla tutta la gamma Primera sono presenti tre fascette in velcro di ottima fattura atte a garantire un cable management ideale.

Tutti i cavi presenti sono già posizionati in modo impeccabile sul retro del case.


SilverStone Primera PM01 5. Particolari 5 


L'illuminazione LED è una delle chicche più interessanti che contraddistinguono il nuovo Primera PM01: il sistema utilizza ben venti diodi luminosi di colore blu collocati in zone strategiche per garantire effetti di sicuro impatto.

Due strisce da quattro LED ciascuna sono collocate sul top del case in corrispondenza delle "prese d'aria" della copertura in plastica.


SilverStone Primera PM01 5. Particolari 6  SilverStone Primera PM01 5. Particolari 7 


I rimanenti dodici LED sono disposti all'interno del case, sul top e sulla base, andando ad illuminare tutti i componenti hardware installati.


SilverStone Primera PM01 5. Particolari 8 


Lo spazio che intercorre tra il vassoio della scheda madre ed il pannello destro è di circa 18mm, un valore non elevatissimo, ma sufficiente a garantire un cable management impeccabile.