5. Regolazioni ed ergonomia


La Sharkoon SKILLER SGS40 mette a disposizione del videogiocatore numerose regolazioni che permettono alla sedia di adattarsi a qualunque esigenza e garantire la massima ergonomia.


Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 1  Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 2 


Tramite la leva collocata sul fianco destro è possibile regolare l'inclinazione in un intervallo che va da 90° (posizione standard) fino a 160°.


Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 3 


La regolazione dell'altezza, fondamentale per garantire la giusta postura, è affidata alla leva collocata nella parte destra.

A seconda delle necessità, l'altezza può variare da un minimo di 51,5cm ad un massimo di 59cm.


Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 4 


La leva collocata sul lato sinistro, invece, permette di attivare o disattivare il meccanismo di dondolamento atto a supportare il naturale desiderio di muoversi dell'utente.

Per la sua regolazione, invece, che varia da 0° a 14°, è necessario avvitare o svitare la manopola girevole collocata al di sotto.


Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 5  Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 6 


Le levette poste sul lato esterno di entrambi i braccioli ne consentono la regolazione individuale dell'altezza, che varia da 30,5cm a 37,5cm.


Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 7 


Il lato interno di ciascun bracciolo ospita inoltre due pulsanti, uno collocato nella parte finale ed uno al centro.

Il primo consente di regolare la distanza del bracciolo dallo schienale, permettendo un'escursione massima di circa 5 cm in entrambe le direzioni.

Il secondo, invece, regola la distanza dalla parte centrale della sedia, spostando il supporto di circa un paio di centimetri sia internamente che esternamente.


Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 8  Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 9  Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 10 


Altra importante regolazione, infine, è la funzionalità che permette di ruotare i braccioli 4D verso destra e sinistra.


Ergonomia

Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 11 


Una volta effettuate tutte le regolazioni in base alle nostre preferenze, ci siamo tuffati in numerose ore di gaming e produttività, compresa la stesura di questa recensione.

A completare il setup vi sono la tastiera Sharkoon PureWriter RGB, il mouse Light² 200 e il mousepad Sharkoon 1337 V2.

Sin dai primi istanti, la sedia ci ha trasmesso un ottimo feeling, tipico dei prodotti di alto livello, risultando robusta e al contempo comoda.

Siamo rimasti stupiti dall'assenza di qualunque tipo di rumore, spesso riscontrato su altre sedie testate in passato.

Anche le regolazioni hanno soddisfatto appieno le nostre aspettative, in quanto permettono di regolare schienale, seduta e braccioli in maniera rapida e con precisione millimetrica.

Ottima anche la resa delle ruote di tipo "caster" le quali, nonostante le loro caratteristiche, si sono comportate egregiamente anche sul nostro parquet, che non ha risentito minimamente dell'attrito.

Ovviamente avremmo preferito delle ruote di tipo "roller blade" in grado di garantire una maggiore scorrevolezza e riduzione del rumore, difficile comunque da trovare di serie anche sui prodotti della concorrenza.

Dal punto di vista del rivestimento, la pelle sintetica è risultata comoda e, grazie alla texture forata, adatta anche alle sessioni più lunghe in ambienti caldi, nei quali l'eccessiva sudorazione potrebbe risultare un problema.


Sharkoon SKILLER SGS40 5. Regolazioni ed ergonomia 12 


A differenza di molti altri prodotti dello stesso tipo, la SKILLER SGS40 viene venduta senza alcun cuscino aggiuntivo.

L'assenza di quello lombare è almeno in parte soppiantata dalla leggera inclinazione presente sullo schienale in tale zona, da noi ritenuta comoda, ma che potrebbe risultare insufficiente per alcuni utenti.

Per gli utilizzatori più esigenti, quindi, sarà necessario acquistare separatamente i cuscini di supporto, il che comporta, ovviamente, un costo aggiuntivo ma, al contempo, permette di adottare prodotti specifici per alleviare dolori o garantire una miglior postura.