6. Conclusioni


Sono ormai passati diversi anni da quando le sedie gaming hanno iniziato a spopolare nelle camere di giovani e "meno" giovani, spesso ben più appariscenti che pratiche e, soprattutto, confortevoli.

Utilizzare la riproduzione di un sedile da corsa per passare ore ed ore davanti ad un PC non sempre si rivela una scelta saggia, in particolare per chi, per vari motivi, ha già qualche problema.

Per quanto sopra, avevamo accolto con qualche perplessità il lancio di una sedia gaming destinata ai più piccoli, consapevoli di quanto una seduta non perfettamente adeguata possa condizionare il loro sviluppo, soprattutto in relazione al tempo di impiego che, anche a causa della pandemia, è aumentato vertiginosamente, tra lezioni online, compiti a casa e, ovviamente, l'immancabile "oretta" di svago.

Appena provata la Sharkoon SGS2 Jr., siamo rimasti subito sorpresi dal comfort che l'imbottitura ed il rivestimento hanno tramesso, tanto da far sorgere spontanea una domanda (ovviamente gusto personale), perché non le fanno tutte così comode?!


Sharkoon SKILLER SGS2 Jr. 6. Conclusioni 1 


Tralasciando la questione ruote, sicuramente da sostiture se intendete usarla (come del resto per la quasi totalità delle sedie gaming) su superfici delicate, l'unico appunto che sentiamo di muovere è l'impossibilità di sfoderare agevolmente la sedia.

Essendo destinata a bambini o ragazzini dai 6 anni in su potrà capitare che si sporchi anche con una certa frequenza e sarebbe senz'altro utile poter lavare il rivestimento.

Per quanto osservato, considerando il prezzo di vendita di circa 130€ e tenendo conto dell'impegno che Sharkoon ha dedicato ai piccoli gamers, promuoviamo la SGS2 Jr. a pieni voti.


VOTO: 5 Stelle


Sharkoon SKILLER SGS2 Jr. 6. Conclusioni 2 Pro
  • Comfort
  • Robustezza
  • Estetica e colorazioni disponibili
  • Prezzo

Contro

  • Assenza blocchi ruote


Si ringrazia Sharkoon per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale