5. Regolazioni ed ergonomia
| |
L'inclinazione dello schienale della SKILLER SGS2 Jr. è regolabile tramite il meccanismo solidale ad una delle due staffe di supporto.
Dalla posizione completamente dritta (90°) è possibile arrivare fino a 135°.
La leva collocata sotto la seduta serve per regolare l'altezza consentendo l'espansione o la compressione del pistone, a seconda della forza applicata sulla sedia.
Il dondolamento della seduta può essere inibito agendo sempre sulla stessa leva, spingendola verso l'interno; l'escursione può invece essere regolata tramite l'apposita manopola.
| |
Le due levette poste sul lato esterno di entrambi i braccioli permettono la regolazione individuale dell'altezza con un'escursione di circa 5 cm.
I braccioli hanno un solo grado di movimento (1D), tuttavia la forma ed il morbido rivestimento in gomma non faranno sentire la mancanza di ulteriori regolazioni.
Concluso l'assemblaggio ed effettuate le regolazioni per adattare al meglio una sedia progettata per i più piccoli alla corporatura di adulto, abbiamo potuto apprezzare fin da subito la morbidezza delle imbottiture.
Nulla a che vedere con l'eccessiva rigidità che spesso troviamo nelle sedie "gaming", sulla SGS2 Jr. si sta decisamente comodi!
Questo punto era sicuramente quello sul quale avevamo espresso maggiori dubbi alla presentazione di una sedia gaming destinata ai più piccoli, sedia sulla quale i nostri figli avrebbero trascorso molte ore della giornata tra video lezioni, compiti e attività ludica.
La robustezza della struttura è stata poi messa a dura prova dal peso fuori standard dell'utilizzatore, con circa 10kg oltre la portata massima suggerita.
Unico appunto riguarda le ruote, sicuramente adeguate ai normali pavimenti, ma assolutamente da sostituire con modelli "roller blade" in caso di parquet.
Per quanto riguarda i cuscini forniti in dotazione, abbiamo sicuramente apprezzato quello per la testa, molto meno quello nella zona lombare, ma può ovviamente essere riposizionato, rimosso o sostituito, in base alle specifiche esigenze dell'utilizzatore.Â