3. Viste da vicino - Parte Seconda


Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 1 


I cuscinetti installati sulle SKILLER SGH50, così come l'archetto, sono dotati di una spessa imbottitura e rivestiti in similpelle così da adattarsi alla forma delle orecchie e garantire un comfort elevato sin dai primi momenti di utilizzo.

Non crediamo sia possibile acquistare un set sostituivo di cuscinetti, vista la resistenza riscontrata nel tentativo di rimuovere quelli presenti, che ci ha impedito di aver accesso ai driver da 50mm sottostanti.


Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 2  Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 3 


La parte anteriore del padiglione sinistro ospita due ingressi dedicati, rispettivamente, al jack del flessibile cavo in TPE e al microfono.


Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 4 


I controlli non sono collocati sui padiglioni ma sul cavo e garantiscono un accesso immediato ai comandi disponibili.

Nello specifico, è possibile attivare e disattivare il microfono e regolare il volume mediante l'apposita ghiera.


Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 5 


Il bundle include inoltre uno splitter per il jack, rendendo le cuffie utilizzabili su qualunque periferica.


Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 6 


Le nuove Sharkoon SKILLER SGH50 sono dotate di un microfono flessibile removibile a pattern omnidirezionale.

Queste caratteristiche, unite alla presenza del filtro anti-pop, le rendono adatte sia ai videogiochi nei quali la comunicazione è fondamentale, sia alle videoconferenze, poichè in grado di trasmettere la voce con chiarezza e senza distorsioni.


Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 7 


Il design delle SKILLER SGH50 resta gradevole anche dopo l'installazione del microfono.


Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 8  Sharkoon SKILLER SGH50 3. Viste da vicino - Parte Seconda 9 


Come già accennato, in redazione è giunto anche il nuovissimo GAMING DAC PRO S che, all'aspetto, si presenta come una normale chiavetta USB con un ingresso per un jack TRRS.

Il DAC in questione ha una frequenza di campionamento ad alta risoluzione di 96kHz a 24 bit, un SNR di 100 dB ed una tensione in uscita di 2 volt.

Tali caratteristiche migliorano decisamente la qualità di ascolto e rendono più facile in gioco determinare la direzione dei suoni.