10. Regolazione tensione


I test di regolazione della tensione vengono effettuati collegando tutte le linee elettriche al nostro PowerKiller e simulando il comportamento dell'alimentatore con carichi comparabili a quelli di una postazione reale.


Linea +3,3V

Seasonic Snow Silent 750W 10. Regolazione tensione 1

Tensione media 3.328 volt

Scostamento dal valore ideale (3,33 volt) = -0.06%


Linea +5V

Seasonic Snow Silent 750W 10. Regolazione tensione 2

Tensione media 4.970 volt

Scostamento dal valore ideale (5,0 volt) = -0.60%


Linea +12V

Seasonic Snow Silent 750W 10. Regolazione tensione 3

Tensione media 12.085 volt

Scostamento dal valore ideale (12,0 volt) = +0.71%

 

Nelle condizioni di normale utilizzo le tensioni fornite sulle tre linee d'interesse si mantengono a ridosso del rispettivo valore nominale anche grazie ad un valore di partenza adeguatamente maggiorato.

Fa eccezione la sola tensione da 5V che, con un valore in partenza di 5,01V, tende a risentire maggiormente della caduta.

Le prestazioni elettriche dello Snow Silent 750W sono quindi in linea con tutti gli altri alimentatori di fascia alta di Seasonic, confermando ancora una volta l'ottima base di partenza sulla quale sono stati progressivamente apportati gli aggiornamenti.

Non ci resta che spingere l'alimentatore verso i suoi limiti per testare l'efficacia dei sistemi di protezione e per verificare la robustezza della componentistica impiegata.


Sovraccarico

Overload Test
Max Output Power
1127W
Max Output Current
92A
Percentage Increase
+50,2%
12V
11,86V
5V
4,86V
3,3V
3,23V


Sebbene iniziasse a destare qualche preoccupazione, il sistema di protezione ha spento l'unità all'incredibile soglia dei 1130W, ciò significa che l'alimentatore ha fornito oltre il 50% in più di quanto indicato dai dati di targa.

Il risultato è senza dubbio eccezionale e tra i più alti finora visti, confermando la qualità dei componenti utilizzati ed il sovradimensionamento del progetto. 

Nel punto di massimo assorbimento, la potenza in ingresso ha raggiunto i 1250W, che si traducono in un'efficienza prossima al 90,2%.

Come sempre, suggeriamo di scegliere l'alimentatore in base alle reali necessità della vostra postazione senza fare affidamento sulla sua capacità di sovraccarico, che viene da noi saggiata solo allo scopo di accertare la bontà della circuiteria interna e dei sistemi di protezione.

La raccomandazione vale oltremodo nel caso specifico, perché se l'alimentatore è comunque riuscito a sostenere un surplus di potenza del 50%, far lavorare l'elettronica in tali condizioni ne riduce inevitabilmente l'aspettativa di vita.