4. Componentistica & Layout - Parte prima
Parte del filtro EMI d'ingresso è ricavato su un piccolo PCB ancorato al blocco presa/interruttore.
Seasonic sembra quindi aver rinunciato proprio sul suo alimentatore di punta alla presa filtrata pronta all'uso vista nelle precedenti occasioni: tale scelta, sebbene valida in egual modo, è da ritenersi meno raffinata.
Estratto il PCB dallo chassis possiamo iniziare l'analisi della circuiteria interna.
Il progetto del Seasonic Platinum 1200 fa uso di componenti di prima qualità e soluzioni atte a massimizzarne le prestazioni elettriche.
![]() | ![]() |
Le due prospettive del PCB mettono in evidenza il cospicuo numero di componenti che, grazie ad una sapiente disposizione, trovano posto assicurando un adeguato scambio termico con sufficiente spazio intorno agli elementi più "caldi".
Tale disposizione non solo influisce sulle performance termiche, ma anche su quelle elettriche: difatti, per ridurre al minimo le cadute di tensione e gli sprechi di energia, bisogna contenere il più possibile la lunghezza del percorso interessato da forti correnti e, nel contempo, maggiorare la sezione dei conduttori coinvolti.
Come si nota dalla vista inferiore, ogni comparto viene raggiunto con piste di lunghezza ridotta e posizionate in maniera egregia.
![]() | ![]() |
Uno sguardo ravvicinato ci consente di osservare i due Shunt (resistori di bassissimo valore) mediante i quali si rileva per misura indiretta la corrente assorbita dall'alimentatore.
Poco distante si vedono i rettificatori d'uscita, che cedono il calore prodotto all'ambiente tramite lo chassis posto a contatto per mezzo di un pad termico.
Per migliorare ulteriormente lo smaltimento del calore si fa uso, poi, di un dissipatore metallico sull'altro lato, che raccoglie e trasferisce il calore dal PCB.
![]() | ![]() |
Il PCB delle connessioni modulari ospita un elevato numero di connettori destinati alle periferiche.
Quelli utilizzati per carichi importanti derivano dal PCB principale, riducendo in questo modo le cadute ohmiche, evitando così l'impiego di conduttori esterni, più lunghi e con una sezione inferiore.
I moduli DC-DC sono vincolati sul PCB secondario e si sviluppano su entrambe le facciate, con il controllore e relativi Mosfet sul lato interno e la sezione di filtraggio con due induttori ed un buon numero di condensatori allo stato solido su quello esterno.