2. Visto da vicino


Seasonic Platinum 1200 2. Visto da vicino 1  Seasonic Platinum 1200 2. Visto da vicino 2 


Il Seasonic Platinum 1200 conserva le dimensioni ed il look del modello da 1000W, ma utilizza una struttura completamente diversa.

Abbandonato il particolare chassis utilizzato in precedenza, costituito da tre parti tenute insieme da oltre una decina di viti, Seasonic ha ripiegato su una soluzione di tipo classico.


Seasonic Platinum 1200 2. Visto da vicino 3 


Scompare l'adesivo laterale per lasciare posto a delle belle serigrafie ed al design a incavi paralleli interrotti dalla doppia esse del logo.

Sebbene la nuova struttura faccia uso di un minor numero di parti e di punti di fissaggio, trasmette in egual modo un forte senso di robustezza.


Seasonic Platinum 1200 2. Visto da vicino 4  Seasonic Platinum 1200 2. Visto da vicino 5 


Sulla parte anteriore trovano posto i numerosi connettori del cablaggio modulare disposti su due file, con un'ulteriore connettore dedicato al cavo ATX situato nell'angolo superiore sinistro.

L'interruttore nell'angolo alto a destra permette di disattivare la modalità ibrida obbligando la ventola a girare anche a basso carico, magari su una piattaforma dedicata espressamente al gaming.

La parte posteriore è dominata dal generoso interruttore affiancato alla presa di alimentazione, che vanno ad incastonarsi nell'ampia griglia a nido d'ape, unico punto di fuga per l'aria calda prodotta quando l'unità non è utilizzata in modalità fanless.


Seasonic Platinum 1200 2. Visto da vicino 6  Seasonic Platinum 1200 2. Visto da vicino 7 


Il lato opposto a quello in cui si trova la ventola appare piuttosto spoglio in quanto l'adesivo con i dati elettrici e la tabella amperometrica è stato apposto lateralmente, una scelta che contraddistingue Seasonic in quanto tra le sue soluzioni tecniche vi è, solitamente, quella di utilizzare lo chassis per contribuire allo smaltimento del calore prodotto dallo stadio secondario, posto il più delle volte a diretto contatto mediante un pad termico. 

In tal modo si evitano ulteriori ostacoli (isolanti) per lo scambio termico con l'ambiente.