2. Dissipatore e Overclock
Dissipatore
Il sistema di raffreddamento della Sapphire Radeon HD 7950 OC è basato su un design proprietario Sapphire che fa uso di ben cinque Heatpipes per distribuire il calore prodotto dalla GPU su un'ampia superficie radiante in alluminio.
Non è presente alcuna Vapor Chamber, tecnologia ampiamente utilizzata da Sapphire per quasi tutte le sue schede personalizzate delle serie precedenti.
La scelta di utilizzare due ventole “tradizionali” al posto di una singola ventola radiale consente di ridurre il rumore prodotto dalla scheda rispetto al modello reference, grazie alla riduzione del regime di rotazione.
La particolare conformazione del corpo radiante consente inoltre di ottimizzare il flusso d’aria tra le alette del dissipatore, garantendo così un raffreddamento migliore.
Il circuito di alimentazione e le memorie GDDR5 sono raffreddate da una placca metallica indipendente dal dissipatore principale, caratteristica che farà felici gli utilizzatori di sistemi di raffreddamento a liquido che potranno sostituire solo lo scambiatore di calore sulla GPU senza doversi preoccupare degli altri componenti.
Overclock
Sapphire ha deciso di modificare la frequenza di funzionamento della GPU della sua HD 7950 OC, innalzandola di 100MHz rispetto alle specifiche di AMD.
Come abbiamo già visto nella recensione di lancio della serie HD 7900, le GPU “Tahiti” hanno dimostrato una buona propensione all’overclock accompagnata da un discreto incremento delle prestazioni generali.
Codename | Tahiti | Tahiti |
Nome commerciale | AMD Radeon HD 7950 | Sapphire Radeon HD 7950 OC |
Processo Produttivo | TSMC 28nm | TSMC 28nm |
Architettura | GCN (Graphics Core Next) | GCN (Graphics Core Next) |
Stream Processors | 1792 | 1792 |
Texture Units | 112 | 112 |
ROPs | 32 | 32 |
Frequenza Core | 800MHz | 900MHz |
Frequenza Memoria | 1250MHz | 1250MHz |
BUS Memoria | 384bit | 384bit |
Memoria Video | 3GB | 3GB |
FP64 | 1/4 | 1/4 |
Numero Transistor | 4,31 Miliardi | 4,31 Miliardi |
Dimensione die | 365mm2 | 365mm2 |
Per facilitare l’overclock della scheda video, Sapphire ha deciso di non rimuovere il doppio BIOS che equipaggia le schede della serie 7900 di AMD, caratteristica che è tra le prime a scomparire nelle versioni customizzate dai vari partner a causa del suo costo di produzione (due chip, switch meccanico, circuito di controllo).
Come tutte le schede Sapphire di ultima generazione, anche la HD 7950 è supportata dal software Sapphire TriXX che consente di modificare le frequenze di funzionamento della scheda e la tensione della GPU, oltre ovviamente al regime di funzionamento della ventola.
Purtroppo, non è possibile modificare all’interno del software la configurazione della funzionalità AMD PowerTune che limita il massimo assorbimento della scheda video; in ogni caso, è possibile utilizzare insieme a TriXX anche il Catalyst Control Center, incluso nel pacchetto driver AMD.
Con un marginale incremento della tensione di alimentazione, abbiamo raggiunto la frequenza di 1100MHz per la GPU e di 1300MHz per le memorie.
Il risultato è piuttosto incoraggiante e gli appassionati di overclock troveranno in TriXX un ottimo compagno per spremere al massimo le frequenze di questa HD 7950 OC.
Dobbiamo ricordare che l’eventuale danneggiamento della scheda in seguito all’overclock della scheda, ottenuto sia con software di terze parti o di AMD o Sapphire, non è coperto dalla garanzia del produttore.