1. Sapphire Radeon HD 7950 OC
Â
Il design della Sapphire Radeon HD 7950 OC è più aggressivo rispetto a quello della HD 7950 AMD e il dissipatore di calore risulta più ingombrante in larghezza, tuttavia la lunghezza della scheda è rimasta invariata.
La VGA deve essere collegata al sistema preferibilmente attraverso uno slot PCI-E 16x 3.0 mantendendo, ovviamente, piena compatibilità con schede madri equipaggiate da slot PCI-E 2.0 e 1.1.Â
Â
Il circuito di alimentazione della Sapphire Radeon HD 7950 OC è più evoluto rispetto a quello della HD 7950 reference che pur ereditando il PCB dalla sorella maggiore HD 7970 risulta priva di alcuni componenti.
Il retro della zona mosfet è sensibilmente "rinforzato" con alcune colate di stagno, caratteristica più comune sui PCB degli alimentatori che su quello delle schede video ...
Â
La scheda è dotata di due connettori di alimentazione PCI-E 6pin, entrambi devono essere collegati per garantire il corretto funzionamento del prodotto che può arrivare a consumare fino a 200W.
Â
La HD 7950 OC offre la connettività standard tipica delle schede della serie 7900, supportando la tecnologia AMD Eyefinity fino a 6 monitor; quest’ultima è ottenibile solo con l’ausilio di un HUB DisplayPort MultiStream che, purtroppo, non è ancora disponibile in commercio.
Le porte integrate sono:
- 1 DVI-I Dual Link
- 1 HDMI High Speed
- 2 Mini DisplayPort 1.2
Â
![]() | 2 adattatori Molex - PCI-E 6pin 1 cavo HDMI High Speed 1 adattatore HDMI - DVI-D 1 adattatore Mini DisplayPort - DisplayPort 1 adattatore DVI-I - VGA 1 bridge AMD CrossFireX |
Â
La versione retail della Sapphire Radeon HD 7950 OC include una serie di utili accessori e adattatori, ma non è incluso un adattatore DisplayPort DVI Attivo, necessario per poter utilizzare da subito tre monitor DVI in modalità Eyefinity.
Â