6. Benchmark - Parte 2


Maxon CineBench R11.5 – 64 bit

Prodotto da Maxcon, CineBench sfrutta il motore di rendering del noto software professionale e permette di sfruttare tutti i core presenti nel sistema.

 

Sapphire PURE Fusion Mini E350 6. Benchmark - Parte 2 1

 

Sapphire PURE Fusion Mini E350 6. Benchmark - Parte 2 2

 

PassMark PerformanceTest 7.0

Questa suite permette di testare tutti i componenti del sistema con una serie di benchmark sintetici che vanno a valutare le performance di ogni sottosistema della macchina in prova. Abbiamo eseguito i test CPU e i test dedicati alla Memoria.


Sapphire PURE Fusion Mini E350 6. Benchmark - Parte 2 3

 

FutureMark 3DMark Vantage (Preset Entry)

Futuremark 3DMark Vantage è uno dei primi benchmark a sfruttare le DirectX10. A differenza del 3DMark 2006, il punteggio finale è meno influenzato dalle performance della CPU, sono comunque presenti ben due test per questo componente. Il secondo CPU Test utilizza l'SDK Ageia (ora NVIDIA) per la simulazione della fisica della scena la quale può essere accelerata con PPU (Physical Processing Unit) di Ageia oppure con una scheda grafica NVIDIA dotata di driver PhysX; Futuremark ha deciso che i punteggi ottenuti con i driver PhysX, non sono validi ai fini della classifica online perché così viene snaturato il CPU test, non più influenzato dalle prestazioni del processore, ma solo dalla scheda video.


Sapphire PURE Fusion Mini E350 6. Benchmark - Parte 2 4

 

Nei test dove è la scheda grafica è a farla da padrona, l'APU di AMD offre ottime prestazioni, eguagliate solo dalla piattaforma ION 2 da 16 CUDA Cores.

Nei test dove l'efficenza della CPU è più importante del numero dei core logici, l'AMD E-350 eguaglia e supera i risultati ottenuti dalla CPU Intel Atom D525, che può beneficiare di oltre 200 MHz in più di frequenza.

Â