11. FSR performance
La prima risposta di AMD al DLSS di NVIDIA si chiama FSR (FidelityFX Super Resolution), disponibile ad oggi in versione 1.0 su una vasta gamma di titoli, consultabile dal sito ufficiale.
A differenza del DLSS, che sfrutta reti neurali e tecniche di intelligenza artificiale, FSR è una tecnologia basata su calcoli effettuati da una serie di algoritmi di upscaling spaziale.
Una delle caratteristiche principali di FSR è che a trarne beneficio possono essere anche le schede NVIDIA, permettendoci di paragonare il guadagno in termini di prestazioni tra tutte le schede in prova.
Prima di procedere con la nostra disamina, è importante ricordare che AMD ha ormai da tempo in fase di sviluppo la versione 2.0 di FSR, il cui rilascio ufficiale dovrebbe avvenire il 12 maggio con l'uscita di DEATHLOOP e su cui non mancheremo di portarvi un focus dedicato.
La modalità da utilizzata per i nostri test è "Ultra Quality".
Far Cry 6
Il primo benchmark relativo all'impiego di FSR è quello di Far Cry 6 con la risoluzione impostata in 1080p che, come si evince dal grafico, porta sia alle schede NVIDIA che AMD un guadagno di pochi FPS, sostanzialmente trascurabile.
Aumentando la risoluzione fino al QHD la situazione cambia, in questo caso l'impiego di FSR permette alle schede di ottenere un guadagno medio pari all'11,9%.
God of War
A differenza del test effettuato in precedenza, nel caso di God of War è possibile apprezzare un guadagno significativo derivante dall'uso di FSR anche in 1080p, dove le schede ottengono un incremento medio del 9,6%.
Con l'aumentare della risoluzione si fa ancor più marcato anche l'aumento delle prestazioni: su God of War in 1440p FSR garantisce un guadagno medio del 18,4%.
Horizon Zero Dawn
Nel benchmark di Horizon Zero Dawn eseguito in 1080p, fatta eccezione per la RX 6800 XT e la 3070 Ti, che ottengono risultati già piuttosto elevati, tutte le schede in prova guadagnano circa il 15% di prestazioni grazie all'impiego di FSR.
L'aumento della risoluzione su Horizon Zero Dawn non impensierisce le schede in prova che, grazie all'impiego di FSR, sono in grado di raggiungere le medesime prestazioni ottenute nel test precedente senza l'utilizzo della tecnologia AMD.