SAPPHIRE NITRO Radeon RX 6750 XT - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito Prestazioni solide in QHD e bassa rumorosità per una delle migliori schede AMD personalizzate in commercio.




     1 


    Dopo l'ultimo lancio, decisamente sottotono, avvenuto a gennaio con l'arrivo sul mercato della RX 6500 XT, oggi AMD torna alla carica aggiornando la gamma delle Radeon RX 6000 "RDNA 2"con tre nuove schede, le RX 6950 XT, RX 6750 XT e RX 6650 XT.

    Si tratta sostanzialmente di un piccolo refresh, tant'è che ciascuno dei modelli, se comparato con la versione che va ad avvicendare, non è foriero di sostanziali novità fatta eccezione per le maggiori frequenze operative di GPU e GDDR6.

    L'intento di AMD, oltre a contrastare NVDIA, è chiaramente quello di proporre una nuova lineup in grado di tenere a bada le proposte Alchemist di Intel, il cui arrivo sul mercato sembra dietro l'angolo.

    Le nuove schede sono acquistabili da oggi, sia in versione reference (di cui\ non si conoscono disponibilità e prezzi in &euro, sia in versione custom tramite i principali partner AIB e, come per le RX 6700 e 6800 XT, sul nostro banco prova è giunta la versione NITRO+ di SAPPHIRE.

    Il modello giunto in redazione è la SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6750 XT equipaggiata con una GPU Navi 22 KXT che integra 40 unità di elaborazione RDNA2, la metà rispetto alla nuova Big Navi (RX 6950 XT), 2.560 SPs, 40 RAs, 160 TMUs e 64 ROPs, con un game clock di 2554MHz ed un boost clock di 2623MHz.

    Anche in questo caso trovano posto sulla scocca tre ventole di tipo dual bearing con un innovativo design ibrido denominato "Angular Velocity", in grado di aumentare fino al 19% il volume d'aria spostato rispetto al modello precedente.

    Il sistema di raffreddamento progettato da SAPPHIRE include un ulteriore modulo dissipante interno provvisto di una sola heatpipe, dedicato esclusivamente ai componenti del VRM e ai chip di memoria.

    Presente inoltre il doppio BIOS (Quiet e Performance) con selettore a tre vie che, oltre alle due modalità citate, consente di attivare la Software Switch Mode, ovvero la possibilità di passare da un BIOS all'altro direttamente tramite software di gestione SAPPHIRE TriXX, la cui versione aggiornata non è ancora stata rilasciata.

    Prima di proseguire con la nostra recensione, diamo uno sguardo alle principali specifiche tecniche dei modelli reference di AMD a confronto con la scheda in prova.


    AMD
    Radeon RX 6700 XT Radeon RX 6750 XT
    NITRO+ RX 6750 XT
    GPU
    Navi 22 XTX Navi 22 KTX
    Navi 22 KTX
    Processo produttivo
    TSMC - 7nm
    TSMC - 7nm
    TSMC - 7nm
    Dimensioni chip
    336mm2 336mm2 336mm2
    Transistors
    17,2 miliardi 17,2 miliardi17,2 miliardi
    CUs
    40 40
    40
    SPs
    2560 2560
    2560
    ROPs
    64 64
    64
    TMUs
    160 160
    160
    RAs
    40 40
    40
    Game Clock
    2424MHz 2495MHz2554MHz
    Boost Clock
    2581MHz 2600MHz
    2623MHz
    FP32 Compute
    13.21 TFLOPs 13.31 TFLOPs13.31 TFLOPs
    Infinity Cache
    96MB 96MB
    96MB
    Quantitativo memoria
    12GB GDDR6 12GB GDDR612GB GDDR6
    Interfaccia
    192-bit 192-bit192-bit
    Velocità memoria
    16 Gbps 18 Gbps18 Gbps
    Bandwidth
    384 GB/s 432 GB/s432 GB/s
    TGP
    ~ 230W ~ 250W~ 250W
    Prezzo di lancio
    479$ 549$
    859€
    Data di uscita
    dicembre 2020 maggio 2022
    maggio 2022


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    scheda interessante, ma 859€ sono davvero troppi, non capisco come mai NVIDIA e AMD annuncino sempre prezzi che non stanno né in cielo né in terra rispetto a quello che poi realmente arriva sul mercato

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    653€ la reference sul sito AMD

    https://www.amd.com/en/direct-buy/it

    rigorosamente out of stock

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    La serie Nitro+ di Sapphire mi è sempre piaciuta. Ottima scheda davvero. Peccato che il periodo nero per il mercato delle VGA non sia ancora terminato e questo lo si vede dal prezzo a cui viene proposta.

  5. #5
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    313

    Predefinito

    perche' non c'e' anche una 3080 come riferimento nei test?

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da thecatman
    perche' non c'e' anche una 3080 come riferimento nei test?
    Perché come riferimenti in comparativa si prendono schede grafiche un gradino sopra ed un gradino sotto a livello di potenza, sia per AMD che per Nvidia.

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Scheda tutto sommato non male, peccato che i prezzi non vogliono saperne di scendere a livelli accettabili.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022