R680 e R670

Entrambe le VGA in esame sono dotate della stessa architettura di base, le GPU infatti, appartengono alla famiglia R600 con tecnologia produttiva a 55 nm . I chip sono dotati di 320 Stream Processor , 16 ROPs e l'ampiezza del bus verso la memoria è di 256 bit , differiscono solo per la frequenza operativa 825 Mhz per la 3870X2 e 777 Mhz per la 3870 .

Sapphire HD3870 X2 1GB VS HD3870 512MB 1. R680, R670 e CrossFire 1 


Pur supportando pienamente le GDDR4, nella versione reference della 3870X2 non sono adottate questo tipo di memorie, ma vengono installate memorie GDDR3 con frequenza di 1800 Mhz, la scelta è caduta su queste ultime per ridurre i costi e per non incorrere in problemi di approvvigionamento. La 3870 invece, utilizza la più recente tecnologia di memoria video, la cui frequenza di funzionamento è di 2250 Mhz.


Piccola cronistoria delle soluzioni Multi GPU

Le soluzioni multi gpu, si sono susseguite negli anni fin dal lontano 1997, quando 3dfx , introdusse per la prima volta la tecnologia SLI (Scan Line Interleave). Le prestazioni di una coppia di Vodoo2 erano doppie rispetto a quelle di un sistema dotato di un singolo acceleratore grafico, un boost prestazionale che le attuali tecnologie non riescono a riprodurre. 3dfx aveva aperto una nuova strada di sviluppo delle GPU, i costi e la complessità di queste architetture però, rimasero legati ai mercati di nicchia.

ATI lanciò nel 2000, una sua scheda video dotata di 2 gpu, la ATI RAGE FURY MAXX , quest'ultima era dotata di due GPU RAGE 128, purtroppo la sua vita fu relativamente breve e ATI abbandonò dopo pochi mesi lo sviluppo dei driver.

Per il mercato professionale, furono create schede video basate su GPU R300 (quella delle famose Radeon 9800), utilizzate soprattuto in simulatori di volo professionali.

Negli ultimi anni, le soluzioni multi GPU sono tornate in voga con l'acquisizione di NVIDIA delle tecnologie 3dfx, e con la nascita della tecnologia CrossFire di ATI.


Tecnologia CrossFire su singolo PCB

Per utilizzare due schede video ATI in CrossFire, è necessario possedere una scheda madre dotata di un chipset compatibili, driver appositamente ottimizzati e ovviamente di due schede video identiche.

Sapphire HD3870 X2 1GB VS HD3870 512MB 1. R680, R670 e CrossFire 2 


ATI nella ricerca delle massime prestazioni, ha voluto integrare su uno stesso PCB 2 GPU R680 , collegandole con un bridge PCI-E prodotto da PLX Technology , modello PEX8547, dotato di 48 linee PCI-E. Questo chip è stato progettato da PLX appositamente per questo tipo di impiego, garantisce infatti latenze di comunicazioni molto ridotte ( 110 ns tra due linee a 16x ), tre porte liberamente configurabili e integra una tecnologia di switching che permette di non bloccare i messaggi tra le due VGA e il sistema, così da eliminare possibili colli di bottiglia. Il PEX8547 è compatibile con le specifiche PCI-E 1.1 , ciò rende la produzione del PCB più semplice rispetto ad una soluzione PCI-E 2.0, infatti le tolleranze delle vecchie specifiche sono molto meno restrittive di quelle attuali.