7. Metodologia di prova
Â
Per valutare le prestazioni di questo sistema basato su CPU AMD FX-8150, scheda madre Sapphire PURE BLACK 990FX e scheda video Sapphire Radeon HD 7970 ci siamo affidati alla nostra consueta suite di benchmark, analizzando sia le performance della CPU che del sottosistema video.
A titolo di confronto abbiamo inserito nei grafici un sistema Intel basato su CPU Intel Core i7 2600K, scheda madre Gigabyte GA-Z68X-UD7-B3 e scheda video Sapphire Radeon HD 7970.
Â
Benchmark CPU
- WinRAR 64 bit
- x264 HD Benchmark 4.0 - 32 bit
- MAXCON Cinebech R11.5 64 bit
- POV-Ray v.3.7 Beta 38 64 bit
Â
Benchmark GPU
Per testare le performance nei videogiochi sono stati utilizzati i benchmark integrati o sequenze scriptate alle risoluzioni di 1920x1080 e 2560x1600 dei seguenti titoli:
- FarCry 2 (Ultra - AA4x) - DX10
- Mafia 2 (Max - AA4x) - DX10
- Crysis 2 (Ultra - NO AA) - DX11
- Lost Planet 2 (Max - NO AA) - DX11
- Metro 2033 (Very High - NO AA) - DX11
- DiRT 3 (Ultra - AA4x) - DX11
- Tom Clancy's H.A.W.X. 2 (Max - AA4x) - DX11
- Alien Vs Predator (Max - AA4x) - DX11
Per quanto concerne le prestazioni in modalità multimonitor abbiamo completato il sistema con tre schermi con risoluzione di 1920x1200, per un totale di 5760x1200 Pixel.
A causa dell'alta risoluzione utilizzata, abbiamo modificato le impostazioni grafiche di alcuni dei videogiochi testati come da specifiche sottostanti:
- Crysis Warhead (Extreme - NO AA) - DX10
- Metro 2033 (High- NO AA) - DX11
- Alien Vs Predator (Max - NO AA) - DX11
Â
Â