12. Benchmark GPU - AMD Eyefinity 2.0
Le configurazioni multi monitor sono il test limite per ogni scheda video, tanto che NVIDIA ha deciso di renderle utilizzabili sono in abbinamento a sistemi SLI composti da almeno due VGA.
AMD supporta la tecnologia Eyefinity dalla serie HD 5000 e con la serie 7000 siamo giunti alla versione 2.0, con supporto a formati che vanno oltre il semplice 3x1 (tre monitor affiancati) e si spingono anche all’estremo 5x1.
Benchmark e impostazioni utilizzate per le prove in modalità AMD Eyefinity:
- Alien vs Predator - DX11- Massimo dettaglio NO AA
- Metro 2033 – DX11 – Qualità High NO AA
- DiRT 3 - DX11 - Qualità Ultra AA4x
- FarCry 2 – DX10 – Qualità Massima AA4x
- Mafia 2 – DX10 – Qualità Massima AA4x
- Tom Clancy's H.A.W.X. 2 - DX11 - Qualità Massima AA4x
In modalità Eyefinity la piattaforma basata su CPU AMD FX-8150 offre prestazioni notevoli, superando in alcuni scenari il sistema Intel anche di 5 FPS che, alla risoluzione di 5760x3600 pixel, rappresenta un incremento notevole considerato che il principale collo di bottiglia è la scheda video.