8. Conclusioni
A dispetto delle ridotte dimensioni, il Sapphire EDGE VS8 riesce a garantire buone prestazioni in ambito multimediale e lavorativo, rendendolo adatto a svariati tipi di utilizzo.
L'impiego di una APU destinata al mercato mobile limita il consumo energetico massimo a soli 32 watt, assestandosi intorno ai 19-25 watt durante la normale operatività .
Questa caratteristica assume una rilevanza particolare nell'impiego degli EDGE VS8 in ambito professionale, dove molte macchine vengono utilizzate per intere giornate e la bolletta energetica è una delle voci che maggiormente incide sul bilancio aziendale.
La dotazione di porte è completa ed è possibile collegare fino a due schermi digitali utilizzando le uscite HDMI e mini Display Port incluse, fino a quattro periferiche USB 2.0 e due USB 3.0.
Durante le nostre prove non abbiamo incontrato difficoltà a riprodurre flussi video in alta definizione e grazie al decoder UVD3, integrato nella GPU, è possibile sgravare i core x86 da questo specifico compito.
La GPU AMD Radeon HD 7660G supporta la tecnologia AMD Steady Video consentendo di stabilizzare i filmati riprodotti con i player compatibili e quelli provenienti da YouTube, eliminando le fastidiose "vibrazioni" che spesso caratterizzano le riprese amatoriali.
Il Sapphire EDGE VS8, quindi, si dimostra un valido prodotto ed è indicato per tutti gli utenti che non necessitino di elevate potenze di calcolo, ma vogliono disporre di una macchina reattiva e dagli ingombri minimali.
Il design è gradevole e ben si integra con un arredo moderno in abbinamento, per esempio, ad una TV LCD o Plasma di nuova generazione, se utilizzato come media center.
Il Sapphire EDGE VS8 è disponibile sul mercato italiano al prezzo suggerito di 399.99 euro IVA inclusa, a nostro avviso molto competitivo rispetto alle soluzioni concorrenti.
Si ringrazia Sapphire per aver fornito il sample oggetto della nostra recensione.