3. Interno
| |
Rimossa la griglia in alluminio, ancorata in sei punti, è possibile rimuovere le ultime due viti (di cui una protetta dal sigillo di garanzia) per separare la cover superiore dal resto dello chassis.
La ventola, come vedremo successivamente, non è la Power Logic vista sul primo THOR, ma una Champion, identica (esclusa l'illuminazione RGB) a quelle utilizzate sull'AiO Strix LC II 280 ARGB.
| |
A prima vista l'interno non mostra particolari variazioni rispetto al THOR da 1200W da noi testato quasi tre anni fa, si nota giusto l'utilizzo di un diverso tipo di condensatori primari.
ASUS dichiara un volume dei dissipatori due volte maggiore rispetto a quello degli elementi standard, in questo modo si ottengono minori temperature, maggiore aspettativa di vita per la componentistica ed una modalità fanless più estesa.
Il percorso compiuto dalla corrente nel ROG THOR 1000W Platinum II è lo stesso già visto su tutti gli altri alimentatori che condividono il progetto Seasonic.
I vari elementi sono tutti collegati tra loro tramite le connessioni interne al PCB ed il posizionamento ravvicinato dei vari stadi contribuisce a ridurre al minimo le cadute ohmiche.
Seguendo le frecce troviamo:
- ingresso AC;
- filtraggio d'ingresso;
- rettificatori;
- controllo PFC;
- condensatori primari;
- transistor di switching;
- trasformatore 12V;
- rettificatori d'uscita;
- filtraggio d'uscita;
- moduli DC-DC;
- uscita.