2. Visto da vicino
| |
Lo chassis utilizzato sul THOR 1000W Platinum II non ha subito particolari variazioni rispetto alla precedente versione, se non per la colorazione e qualche dettaglio minore.
Le dimensioni rientrano nello standard degli alimentatori over-KW, certamente da tenere in considerazione nella scelta del case che dovrà ospitarlo, così come la possibilità di poter osservare il display.
| |
Il laterale che ospita il display OLED presenta ora una finitura a specchio, in linea con quanto già visto in altri prodotti di casa ASUS.
![]() | ![]() |
Il display OLED, dopo una breve animazione in fase di avvio, mostrerà la potenza assorbita dalla rete elettrica (non quella erogata dall'alimentatore); la visibilità , seppur ottima, risulta leggermente inferiore rispetto al precedente modello per via dei riflessi prodotti dalla superficie a specchio.
Avremmo certamente preferito la possibilità , se non di personalizzare, ma quantomeno di poter scegliere l'informazione da visualizzare tra un più ampio ventaglio di opzioni.
| |
La parte frontale ospita un cospicuo numero di connettori per il cablaggio modulare, ben distanziati e contrassegnati mediante serigrafie.
L'unica modifica rispetto alla precedente versione riguarda il connettore per il cavo ADD-RGB.
La vista posteriore presenta, oltre al blocco presa/interruttore, anche il pulsante che consente di attivare o disattivare la modalità fanless su tutti i modelli che si basano su un progetto Seasonic.
| |
Sul lato opposto a quello in cui si trova la ventola, troviamo l'adesivo con i dati amperometrici e le certificazioni necessarie alla commercializzazione.