13. Impatto acustico


Il test sull'impatto acustico, mirato a definire i valori di rumorosità che l'alimentatore genera durante il suo funzionamento, è l'unico test che di solito siamo costretti a "simulare".

Il nostro banco prova, infatti, necessita di un adeguato raffreddamento per poter assorbire potenze da centinaia di watt, il che mal si sposa con la necessità di eliminare qualsiasi fonte esterna di rumore per poter valutare quello prodotto esclusivamente dall'alimentatore.

Per questo motivo il test, solitamente, viene condotto alimentando la ventola esternamente e simulando i regimi di rotazione in corrispondenza del carico, se indicati dal produttore, o semplicemente la rumorosità sul range di funzionamento della ventola se l'associazione non è disponibile.

Ricordiamo che il valore percepito dal nostro udito come prossimo alla silenziosità è di 30dB e che incrementi di 10dB corrispondono ad una percezione di raddoppio della rumorosità.

Le corrispondenze di tali valori sono facilmente osservabili sulle scale del rumore reperibili in rete.

Rumore ambientale 29,7 dBA.


ROG THOR 1000W Platinum II 13. Impatto acustico 1 


La nuova ventola utilizzata da ASUS per il suo ROG THOR 1000W Platinum II risulta ancora più performante del modello utilizzato sui modelli precedenti, ma si fa decisamente notare se spinta al suo massimo regime di rotazione.

Si tratta comunque di una condizione estremamente improbabile data l'elevata efficienza dell'alimentatore ed il corposo flusso d'aria che la ventola è in grado di generare già a bassa velocità.


ROG THOR 1000W Platinum II 13. Impatto acustico 2 


Grazie alla modalità fanless fino al 50% del carico e alla blanda rotazione necessaria per tenere sotto controllo la temperatura interna, siamo certamente di fronte ad uno degli alimentatori più silenziosi finora provati.

C'è però da sottolineare che il primo modello attivava la ventola solo al superamento di una certa temperatura, questo voleva dire anche 1000W in modalità fanless per alcuni minuti.

Il ROG THOR 1000W Platinum II, invece, tiene conto anche della potenza erogata, avviando la ventola in via precauzionale al superamento dei 500W anche se l'alimentatore non ha raggiunto i 50 °C.