10. Conclusioni
È giunto il momento di tirare le somme sul ROG RYUJIN II 360, il nuovo AiO top di gamma per quanto concerne le soluzioni di raffreddamento a liquido sigillato di ASUS.
La collaborazione con Asetek si è rivelata ancora una volta vincente: la pompa di settima generazione svolge un lavoro egregio e durante i nostri test ha contribuito a mantenere le temperature al di sotto della soglia dei 50 °C a ben 300W di potenza applicata.
Anche la scelta di affidarsi a Noctua per il comparto ventole è stata sicuramente azzeccata: le tre NF-F12 industrialPPC-2000 PWM sono davvero performanti e donano al RYUJIN II 360 un look così accattivante che non farà sentire la mancanza di illuminazione RGB.
Uno dei principali punti di forza di questi nuovi AiO è, senza alcun dubbio, il display LCD da 3,5", elemento su cui i produttori fanno sempre più affidamento e che ASUS è riuscita a valorizzare ulteriormente grazie all'elevato livello di personalizzazione tramite Armoury Crate.
Per quanto concerne l'emissione acustica, i risultati ottenuti a seguito dei nostri test hanno confermato le perplessità iniziali; nel caso la ventola integrata all'interno della pompa raggiunga velocità elevate, la rumorosità prodotta dal sistema si alza notevolmente.
Il bundle incluso all'interno della confezione è sicuramente consono alla classe del prodotto, l'ottimo controller in dotazione permette non solo di gestire il tutto tramite software, ma integra quattro ingressi ARGB a 5V per l'aggiunta di ulteriori dispositivi compatibili.
Il kit di montaggio consente di utilizzare il nuovo AiO sulle piattaforme AMD più recenti e sulla maggior parte di quelle Intel, Alder Lake compresa.
Il prezzo di lancio proposto da ASUS per il ROG RYUJIN II 360 è di circa 340€, sicuramente elevato e alla portata di pochi, pericolosamente vicino al budget necessario per orientarsi su un custom loop di livello accettabile.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | PRO
|
Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.