4. Configurazione Valo


In questo capitolo ci occuperemo di mostrarvi le metodologie di configurazione della tastiera che prevede ben cinque profili memorizzabili e, per ciascun di essi, quattro sottoprofili (Layer) assegnabili, ad esempio, a diversi personaggi di uno stesso gioco. Di questi profili, quattro sono memorizzabili sul disco fisso del PC in uso e richiedono l'installazione del Driver per essere richiamati. La funzione Profile-2 Go permette di salvare un profilo completo di quattro Layer direttamente sulla memoria interna della tastiera, in modo tale da averlo sempre a disposizione anche quando si utilizzi la Valo su un PC privo del software Roccat.


Tastiera Valo – Software


Roccat Valo 4. Configurazione VALO 1 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 2 

Il software della Roccat Valo prevede cinque schermate principali, a sinistra vediamo la schermata “Main Control” dove è possibile scegliere il profilo ed il Layer da personalizzare. Ciascun Layer può essere associato con l'eseguibile di un gioco, in maniera tale da avere subito a disposizione le macro registrate sul Layer in oggetto. Sulla schermata “Brightness Control” è invece possibile effettuare la regolazione della luminosità del logo, l'intensità della retroilluminazione dei tasti ed il contrasto del display LCD. In questa sezione è altresì possibile impostare la riduzione della retroilluminazione dei tasti o il totale spegnimento dopo un certo numero di minuti di inattività.


Roccat Valo 4. Configurazione VALO 3 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 4 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 5 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 6 

La sezione “Advanced Settings” è quasi interamente dedicata al display della tastiera. In questa sezione è infatti possibile scegliere le informazioni che si vogliono visualizzare, la loro ciclicità ed il formato. Le informazioni sono visualizzabili su due righe, configurabili separatamente, e comprendono: la data, l'ora, la percentuale di ram impegnata, la percentuale di CPU impegnata, le mail in arrivo, il profilo ed il layer in uso. Da questa schermata è inoltre possibile impostare quale tasti disattivare durante i giochi con la funzione “Disable Keys”.


Macro

Per quanto riguarda le macro è possibile registrarle al volo durante i giochi direttamente da tastiera oppure tramite l'ausilio del Macro Editor.


Registrazione tramite tastiera:


Roccat Valo 4. Configurazione VALO 7 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 8 

Una volta premuto il tasto record sulla tastiera, si illumina il LED che indica che la Valo si trova in modalità di programmazione. A questo punto con l'aiuto del display si può inserire il nome della macro, il tasto a cui assegnarla e la combinazione di tasti corrispondente; al termine della registrazione basta premere il tasto ESC per ritornare alla modalità normale.

Nell'immagine a sinistra possiamo vedere come è possibile assegnare una macro tra quelle preimpostate per alcuni giochi specifici mentre i n quella a destra, come è possibile creare delle macro completamente personalizzate.


Registrazione tramite Macro editor:


Roccat Valo 4. Configurazione VALO 9 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 10 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 11 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 12 

La registrazione delle macro tramite il software è abbastanza intuituiva, come si può vedere dalla sequenza fotografica di sopra. Il Macro Editor possiede anche una modalità avanzata visibile nell'ultima foto, che permette un controllo più accurato dei tempi di delay.


Aggiornamento e supporto online:


Roccat Valo 4. Configurazione VALO 13 

Roccat Valo 4. Configurazione VALO 14 

La quarta e la quinta schermata del software sono dedicate all'aggiornamento e al supporto online per la tastiera, a cui si può accedere direttamente cliccando sugli appositi link presenti.