5. Ergonomia
Â
![]() | ![]() | ![]() |
Palm Grip | Claw Grip | Fingertip Grip |
Â
Dal punto di vista ergonomico, per quanto soggettivo possa essere il giudizio, il Roccat Kone XTD, come del resto il suo predecessore, si è dimostrato un prodotto estremamente valido.
La presenza di una coda molto ampia e di una gobba moderatamente pronunciata permette di offrire una buona superficie di appoggio per il palmo della mano, cosa molto gradita a chi predilige una presa di tipo Palm Grip; il particolare disegno degli incavi rende comunque il mouse fruibile anche agli amanti delle prese Claw Grip e Fingertip Grip, con qualche limite dovuto alle dimensioni non proprio contenute.
Oltre che la forma e le dimensioni, uno degli aspetti ergonomici fondamentali per un mouse gaming è senza dubbio il peso.
Apparentemente, con un minimo periodo di adattamento, la mano si abitua a manovrare anche mouse eccessivamente pesanti, ma nelle sessioni di gioco prolungate, il rischio di un eccessivo affaticamento cresce in modo esponenziale.
Ecco perchè Roccat, per i suoi mouse di punta, mette a disposizione un efficiente sistema di regolazione del peso che permette, nel caso specifico del Kone XTD, di passare agevolmente dai 124g di peso iniziale, ad un massimo di 144g, con tre step intermedi da 20g cadauno.
Con questo sistema, ciascun gamer potrà adattare il peso del mouse alle proprie abitudini ed alla tipologia di gioco, riducendo al minimo la possibilità di trovarsi con la mano dolorante dopo qualche ora di utilizzo.
Oltre al design e la possibilità di regolare il peso, altri aspetti che contribuiscono a rendere il Kone XTD ergonomicamente molto valido sono i materiali scelti da Roccat ed il corretto posizionamento dei pulsanti.
Infatti, le superfici trattate con materiale soft touch offrono un appoggio confortevole del palmo e, allo stesso tempo, garantiscono una presa forte e sicura, mentre i tasti ben posizionati impediscono di effettuare movimenti innaturali delle dita per il loro raggiungimento, rischiando di perdere la presa del mouse o, nella peggiore delle ipotesi, di causare qualche crampo nel bel mezzo di una sessione di gioco.
Eccellente la risposta alle sollecitazioni ed il feedback offerto dai due pulsanti principali e dai due laterali, buona quella dei rimanenti tasti che, però, richiedono un minimo di sforzo in più per l'azionamento; probabilmente, pur trattandosi di microswitch di produzione Omron, non sono tutti dello stesso tipo, offrendo un feedback diverso.
La rotellina di scrolling è di ottima fattura: l'anello in gomma e le scanalature presenti su di essa ne facilitano l'azionamento che non ha mostrato incertezze o fastidiosi giochi laterali tipici dei prodotti di fascia bassa.
La rotazione della stessa, infine, è del tipo a scatti, perfettamente distanziati ed estremamente silenziosi; ottima la precisione in ogni condizione di utilizzo testata.