3. Visto da vicino - Parte seconda
Â
Vista anteriore e posteriore
Â
La foto soprastante mette in evidenza il frontale del Roccat Kone XTD, dove va ad innestarsi lo splendido cavo di collegamento rivestito in tessuto intrecciato.
Â
La base del Kone XTD risulta essere abbastanza ampia in modo da garantire l'appoggio a mani piuttosto grandi; l'altezza e la gobba superiore non sono però eccessivamente pronunciate, in modo tale da favorire una presa sicura anche a chi è dotato di mani più piccole.
Â
La superficie di appoggioÂ
Â
La foto in alto ci mostra la superficie d'appoggio del Kone XTD, dove troviamo il potente sensore laser Pro Aim R3 di nuova generazione da ben 8200 DPI, tre efficienti padsurfer realizzati in teflon ed il collaudato sistema di regolazione del peso.
Sull'etichetta che circonda il sensore sono riportati due codici a barre, il part number, luogo di produzione e tutte le certificazioni di cui è dotato il mouse.
Â
![]() | ![]() |
Â
Dalla foto a sinistra è possibile intuire il funzionamento del sistema di regolazione del peso, che prevede la possibilità di inserire fino a quattro piccoli cilindri da 5 grammi in una cavità ricavata sulla parte anteriore del mouse dotata di quattro alloggiamenti; una volta installati, la cavità viene sigillata tramite un tappo circolare in plastica con chiusura ad incastro.
Alcuni riferimenti riportati sulla superficie di quest'ultimo guidano l'utente al corretto inserimento dello stesso, e al serraggio che avviene ruotandolo in senso antiorario.
Infine, la foto di destra ci mostra il cavo di collegamento lungo circa 2mt e dotato di un elegante rivestimento in tessuto intrecciato di colore nero.
Il connettore USB, come da tradizione Roccat, non è placcato in oro, ma in compenso riporta il logo del produttore ed il nome del prodotto sulla parte terminale in plastica, un sistema molto comodo per individuarne il connettore durante le fasi di collegamento sulle porte posteriori del PC.
Â