6. Software di gestione


Il software associato a queste nuove cuffie è il Kave XTD Sound Console, che si occupa di gestire tutti gli effetti audio disponibili tramite l'audio processor C-Media Xear, non essendo il controller integrato dotato di un vero e proprio DSP.

Con tutte le funzioni disponibili attivate (un caso limite), il programma sfrutta circa 20/21MB di memoria di sistema e occupa tipicamente lo 0-1% delle risorse di un processore Intel i5 750.

Il Sound Console in prova è giunto alla versione 1.19, mentre il driver audio (probabilmente riferito al codice di provenienza C-Media) è aggiornato alla 7.0.1.13.


Main Control

ROCCAT Kave XTD 5.1 Digital 6. Software di gestione 1


La prima tab ospita i controlli principali di uso più comune, come il volume dei vari canali, alcune impostazioni generali ed il controllo relativo a due algoritmi particolari.

AVN è un algoritmo di normalizzazione che ha lo scopo di elevare il guadagno di un segnale audio, o in termini più pratici, alzarne il volume.

Xear Magic Voice è invece un divertente algoritmo di modifica vocale, molto utile per colorare un noioso pomeriggio in TS o fare scherzi al telefono sfruttando la funzionalità Bluetooth.

In basso la barra Sound Profiles, sempre visibile, mostra un riassunto degli algoritmi e funzioni attivate, permettendo di scegliere tra i 5 profili completamente personalizzabili a disposizione.


Advanced Control

ROCCAT Kave XTD 5.1 Digital 6. Software di gestione 2


Oltre ai normali controlli relativi al microfono, qui sono presenti gli algoritmi secondari messi a disposizione dal Sound Console.

La maggior parte di questi effetti introduce distorsioni non naturali nell'ascolto di film e musica, ma anche nei giochi: l'unico utilizzo efficace potrebbe riguardare una comunicazione VoIP di bassa qualità ...

Non esiste infatti alcun tipo di algoritmo in grado di sopperire alla mancanza di dettaglio dovuto alla compressione del segnale, pertanto vi consigliamo di agire (lievemente) tramite l'equalizzatore, qualora vogliate migliorare l'esperienza di ascolto.

Tra questi facciamo un appunto al Virtual Bass Threshold, una sorta di Low-Frequency Effect (LFE) Crossover simulato in software, la cui efficacia è praticamente nulla.


Equalizer

ROCCAT Kave XTD 5.1 Digital 6. Software di gestione 3


La pagina più importante contiene l'equalizzatore grafico a 10 bande, con guadagni da +20 a -20dB per frequenza, normalmente utilizzato per correggere alcune imperfezioni o mancanze dei driver, restituendo un suono più adatto ad alcuni generi o ad alcuni giochi.

Nonostante si tratti di un algoritmo e non di una funzione integrata in un chip discreto, l'equalizzatore si comporta in modo soddisfacente, a patto di non utilizzare impostazioni troppo aggressive.

Durante le nostre prove di ascolto abbiamo mantenuto un leggero guadagno sugli alti, mentre quella che vedete rappresentata nell'immagine di riferimento è l'equalizzazione "CS" con cui abbiamo affrontato i titoli di prova.


UpdateSupport

ROCCAT Kave XTD 5.1 Digital 6. Software di gestione 4


L'ultima tab non è altro che la finestra di servizio contenente il permalink alla pagina dove scaricare gli ultimi driver e alcuni contatti utili al fine di ricevere un supporto tecnico diretto.

Segnaliamo che, alle prese con le diverse modalità di output, Stereo e Surround 5.1, abbiamo ravvisato un difetto inaspettato: il passaggio da una modalità all'altra causerà spesso freeze e vari problemi a tutte le applicazioni correntemente aperte che fanno uso dell'audio.

Inizialmente da noi contattata, ROCCAT ha ammesso il problema e ci ha assicurato che sarà risolto a breve con una nuova release del software di gestione.

Aggiornamento del 10.06.2014: dopo alcuni mesi passati nell'impossibilità di usare il 5.1 con TS3, tale fastidioso fenomeno è scomparso improvvisamente come uno sbuffo di vapore senza darci il tempo di capire la situazione.