7. Conclusioni
Ennesimo successo per Razer che riesce, con il suo Orochi in versione 2015, a migliorare e modernizzare un prodotto già valido e ben accolto dai videogiocatori sin dalla sua prima comparsa sul mercato nel lontano 2009.
Il design, fortunatamente, è il medesimo già visto nella sua prima incarnazione, caratterizzato da una compatta struttura simmetrica pensata sia per gli utenti destrorsi che per quelli mancini.
Come i modelli precedenti, il mouse è composto da due parti, di cui una removibile per l'accesso al vano batterie, entrambe realizzate in plastica nera di pregevole fattura e risultando solide sia alla vista che al tatto.
Ottima la rotellina di scroll dotata di un particolare rivestimento tassellato per migliorarne il grip, così come i tasti Hyperesponse utilizzati, che risultano essere i medesimi di nuova generazione visti sui nuovi Mamba, Mamba Tournament Edition e Diamondback 5G.
Per la prima volta sulla gamma Orochi sono stati introdotti due pad in gomma laterali di ottima fattura atti a garantire una presa ideale per una maggior precisione nello spostamento del mouse.
Sempre ben accetta la tecnologia di illuminazione RGB Chroma affiancata dall'ottimo software di gestione CLOUD-based Razer Synapse 2.0, che ci permetterà di configurare al meglio il nostro Orochi adattandolo a qualsiasi esigenza.
Passiamo quindi al sensore laser 4G utilizzato (il medesimo montato sul modello Ouroboros) in grado di raggiungere gli 8200 DPI massimi di risoluzione con un'accelerazione di 210 pollici per secondo, risultando essere altamente preciso ed adatto a molteplici condizioni di utilizzo.
Grazie alla tecnologia Bluetooth 4.0 LE (Low-Energy) siamo riusciti a raggiungere tranquillamente le 60 ore dichiarate in utilizzo continuo con le due batterie AA Duracell incluse nella confezione, un'autonomia doppia rispetto al precedente modello dotato di connessione Bluetooth 3.0.
Arriviamo quindi all'unica nota dolente di questo mouse gaming, ovvero il prezzo, che si attesta sugli 84,99€ IVA inclusa, ben 20€ in più rispetto al costo del modello 2013, dotato di sensore 4G a 6400 DPI.
Il Razer Orochi 2015 è quindi un ottimo prodotto sotto molti punti di vista, ma orientato quasi esclusivamente a coloro che giocano su notebook o che non hanno spazio a sufficienza e, soprattutto, che non sono dotati di mani grandi.
Se appartenete a quest'ultima categoria ve lo consigliamo caldamente!
Voto: 4,5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Razer per l'invio dei prodotti oggetto della nostra recensione.