5. Razer STATS & HEATMAPS


STATS è un tool di nuova generazione introdotto nelle ultime versioni di Synapse 2.0, grazie al quale si potranno monitorare alcune informazioni relative all'utilizzo quotidiano di mouse e tastiera Razer come i pulsanti premuti con frequenza maggiore, il movimento del puntatore sullo schermo ed una "mappa di calore" delle zone in cui gli spostamenti sono più frequenti.

Le funzionalità STATS & HEATMAPS sono attivabili e disattivabili in qualsiasi momento nel menu delle relative opzioni.


Razer Orochi 2015 5. Razer STATS & HEATMAPS 1 


L'accesso al suddetto tool verrà effettuato cliccando sull'apposita sezione di Synapse, che restituirà, all'occasione, un popup che ci inviterà ad abilitare il monitoraggio.


Razer Orochi 2015 5. Razer STATS & HEATMAPS 2 


Una volta abilitato, il software avvierà una serie di contatori che ci permetteranno di visualizzare come e quanto utilizziamo la nostra periferica gaming durante il giorno, il mese e l'anno.

Ovviamente, data la diversa tipologia dei giochi, è possibile suddividere i contatori per ogni titolo a nostra disposizione nel menu a sinistra.

Click del mouse, distanza percorsa (espressa in cm), giri della rotellina, switch dei profili e Macro utilizzate, verranno registrate accuratamente dal software.


Razer Orochi 2015 5. Razer STATS & HEATMAPS 3 


La sezione HEATMAPS si occuperà invece di immagazzinare i dati relativi alle zone occupate dal puntatore durante l'utilizzo, evidenziando proprio come un visore termico le zone calde in cui effettuiamo più click.


Razer Orochi 2015 5. Razer STATS & HEATMAPS 4 


MOUSE MOVEMENT, inoltre, ci fornirà una panoramica di tutti gli spostamenti che effettueremo durante la sessione di gioco, tracciando tramite delle linee di colore bianco tutte le variazioni.


Razer Orochi 2015 5. Razer STATS & HEATMAPS 5 


Infine KEYSTROKES, funzionalità dedicata prettamente alle tastiere meccaniche, ci fornirà una panoramica dettagliata dell'utilizzo di ogni tasto riportandone la frequenza (tramite una scala cromatica blu e rossa), la pressione totale effettuata (gF) ed il quantitativo generale di tasti premuti.

Ovviamente nulla di tutto ciò è indispensabile al videogiocatore, ma è un ottimo metodo per monitorare il proprio stile di gioco e, soprattutto, i "chilometri" fatti dalle nostre periferiche gaming.