3. Visto da vicino – Parte seconda

 

Inquadrature dall'alto

Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 1  Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 
Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 3  Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 

 

Due foto che ci mostrano il frontale e il posteriore del Mamba 2012 che mettono in risalto le linee armoniose del mouse, progettate per adattarsi nel migliore dei modi alla mano dell'utilizzatore.

La base di appoggio del palmo risulta essere sufficientemente ampia ed in grado di accogliere anche mani abbastanza grandi; l'altezza e la gobba superiore non sono invece eccessivamente pronunciate così come la lunghezza, che risulta essere nella media dei mouse gaming.

Nell'ultima foto in basso a destra potete osservare il connettore mini  USB che permette di collegare il relativo cavo, qualora si decidesse di utilizzare il Mamba 2012 in modalità wired.

 

Foto di ¾ lato sinistro

Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 5  Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 6 

 

Le immagini ci mostrano il mouse da due angolazioni diverse mettendo in evidenza le forme sinuose, il buon numero di tasti programmabili e la rotellina di scrolling.

I due tasti per la selezione della risoluzione sono posti sulla parte laterale sinistra del mouse, in posizione avanzata e facilmente raggiungibile.

La rotellina per lo scrolling è realizzata in plastica ed è dotata di un anello in gomma zigrinata che la rende molto facile da azionare.

Tutta la parte superiore del Mamba 2012 è rivestita in morbida gomma per conferirgli un grip ottimale, mentre la parti laterali sono realizzate in plastica lucida con un inserto in gomma a forma di mezzaluna nella parte bassa.

Nell'immagine di destra e visibile il logo Razer che in fase di funzionamento si illumina diffondendo la luce del LED sottostante.

 

Foto di ¾ lato destro

Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 7  Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 8 

 

Il lato destro del Mamba presenta un incavo meno accentuato rispetto a quello sinistro e risulta libero da pulsanti con una finitura praticamente identica.

 

Profili laterali

Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 9  Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 10 

 

Nella foto di sinistra possiamo osservare i due comodi pulsanti programmabili, l'inserto in gomma per facilitare la presa ed un piccolo inserto di forma trapezoidale, che permette al mouse di comunicare all'utente il suo stato di carica o il profilo in uso tramite un sistema che prevede tre tacche luminose di colore rosso o verde, generate dai led sottostanti.

A destra è presenta l'altro profilo del mouse, leggermente asimmetrico rispetto al corrispettivo opposto.

 

Lato inferiore

Razer Mamba 2012  &  Goliathus Control Edition 3. Visto da vicino - Parte seconda 11 

 

Nella parte centrale del mouse possiamo ammirare il doppio sensore 4G e, poco più in basso, i due contatti elettrici dorati necessari per la fase di ricarica.

Alla destra del sensore  troviamo un interruttore per l'accensione/spegnimento del mouse ed il pulsante per stabilire la connessione radio con la dock di ricarica.

In prossimità della rotella di scrolling troviamo un pulsante necessario ad azionare il meccanismo di sgancio del connettore USB.

Infine, sulle due estremità del mouse sono presenti tre padsurfer di dimensioni contenute, ma realizzati in ottimo PTFE per garantirne la massima scorrevolezza ed una buona durata.