5. Impressioni d'uso
Abbiamo testato il mouse come anticipato, in accoppiata al mousepad Razer Destructor, con due dei più apprezzati e giocati videogames FPS del momento:" Battlefield: Bad Company 2" e "Counter-Strike: Source".
Screen-Shot di Battlefield: Bad Company 2. |
In game Abyssus è un mouse dalle indubbie qualità, l'accelerazione è precisa e, ad alta sensibilità, i movimenti sono fluidi e facilmente controllabili.
Testando i tre livelli di sensibilità si nota subito che se si fa uso di un fucile di precisione, il livello basso risulta più adatto mentre, in situazioni di combattimento corpo a corpo, è indicato adoperare livelli di sensibilità più alti.
Screen-Shot di Counter-Strike: Source. |
La più grande problematica si è presentata nel cambio di sensibilità on-the-fly, infatti molti mouse da gioco offrono la possibilità di modificare i DPI direttamente tramite tasti posizionati sulla parte superiore della scocca, il fatto che invece l'Abyssus, obblighi il videogiocatore ad alzare e girare sottosopra la periferica, risulta abbastanza scomodo.
Dal punto di vista ergonomico questo mouse non ha niente da invidiare ai suoi competitor, la mano si posiziona in maniera confortevole ed i tasti sono facilmente accessibili; abbiamo rilevato la mancanza di tasti laterali (molto utili per i bind) che probabilmente si giustifica con il fatto che stiamo testando un mouse con design ambidestro.
La superficie lucida offre un buon grip, anche se questo tipo di materiale tende a far aumentare la sudorazione, soprattutto con temperature particolarmente elevate come quelle estive.
Il mousepad Destructor, combinato ai piedini in teflon di Abyssus, assicura una scorrevolezza senza eguali, senza dubbio un binomio di elevata qualità.