2. Visto da vicino
Il mouse sul tappetino | Effetto "Mirror" |
Estratto il prodotto dalla scatola, si nota subito la lucidità della scocca che, nella parte inferiore, è protetta da una pellicola trasparente per evitare danni al sensore ed ai piedini.
La definizione di Mirror Edition è calzante, come possiamo vedere dalla foto in alto, la superficie superiore di questa edizione del mouse Abyssus è decisamente riflettente e molto elegante.
I due tasti principali sono ampi e rappresentano la naturale continuazione della parte anteriore sulla quale campeggia un LED di colore blu con il logo Razer.
Il mouse, essendo stato progettato per ambidestri, è simmetrico e non presenta tasti laterali, l'ergonomia è molto curata e la rotellina è di facile accesso e presenta uno scroll molto sensibile e regolabile da GUI.
I tre pulsanti Hyperesponse™ di Abyssus sono antiscivolo e programmabili individualmente.
![]() | |
La parte inferiore del mouse | Il profilo di Abyssus |
Analizzando il mouse nella sua parte inferiore, troviamo in posizione centrale il sensore infrarossi Razer Precision™ a 3500 DPI e 3,5G mentre ai lati del sensore, troviamo i due commutatori meccanici che servono a regolare on-the-fly la frequenza di polling e i DPI.
Il mouse scorre su tre piedini Ultraslick™ in Teflon molto silenziosi, due anteriori posizionati simmetricamente agli angoli del mouse ed uno centrato in basso di forma triangolare.
Il sensore ed i commutatori per DPI/freq. polling | Il connettore USB |
Il commutatore per la frequenza di polling ha due impostazioni, 125Hz o 1000Hz, mentre per i DPI è possibile impostare tre valori di sensibilità: 450, 1800 e 3500 dpi.
Regolando l'Ultrapolling™ a 1000 Hz, il mouse ha un tempo di risposta di 1ms e la velocità varia da 1,50 mt a 3 mt al secondo con accelerazioni fino a 15 g.
Il mouse è equipaggiato con un cavo lungo 2 mt, con guaina in gomma nera (avremmo preferito un rivestimento in nylon) ed è correttamente dimensionato, terminando con un connettore USB standard non placcato oro.