6. Test Endurance Sequenziale

 

Risultati

HD Tune Pro [Empty 0%]
Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 1  Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 2 
Read
Write

 

HD Tune Pro [Full 50%]
Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 3  Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 4 
Read
Write

 

HD Tune Pro [Full 100%]
Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 5  Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 6 
Read
Write

 

Sintesi

Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 7

 

I risultati ottenuti dal Plextor M5 Pro in questo specifico test sono veramente straordinari; la velocità di lettura, in ciascuna delle tre condizioni di riempimento, raggiunge livelli di eccellenza, migliori di qualsiasi SSD finora testato.

L'altro aspetto interessante è il bassissimo calo di prestazioni dovuto al progressivo riempimento del drive che, in lettura, è di appena un 8,55% fino al completo riempimento.

Ancora migliore è la costanza prestazionale in scrittura con un calo del 2,8% fino al 50% ed un picco di appena il 5,87% ad unità completamente piena.

La notevole costanza prestazionale è un aspetto caratteristico delle unità dotate di controller Marvell, anche della passata generazione, e costituisce uno dei maggiori punti di forza del Plextor M5 Pro.

Le prestazioni in scrittura, pur non essendo in assoluto fra le migliori a drive vergine, beneficiano di una costanza impressionante e, nelle altre due condizioni di riempimento, risultano le migliori mai ottenute.

 

Tempi di accesso in lettura / scrittura

Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 8

 

Plextor M5 Pro 256GB 6. Test Endurance Sequenziale 9

 

I due grafici soprastanti ci mostrano i tempi di accesso in lettura e scrittura rilevati nei test sequenziali, messi a confronto con quelli ottenuti dagli SSD finora testati dalla nostra redazione.

Come potete osservare, i tempi di accesso sia in lettura che in scrittura sono buoni, ma non tra i migliori: quelli in lettura raddoppiano nel passaggio alla condizione di riempimento successiva prevista dal test, mentre quelli in scrittura rimangono praticamente costanti in ogni condizione.Â