7. Nexthardware Copy Test
Â
Il Nexthardware Copy Test è un benchmark che è stato sviluppato internamente a Nexthardaware.com ed è utilizzato per simulare la copia di un pattern di dati sulle periferiche di memorizzazione, calcolandone con precisione il tempo di trasferimento.
Nella prima serie di prove abbiamo calcolato il tempo necessario a riempire l'intera unità , sia utilizzando il disco in condizioni ottimali, che il disco già stressato con altre prove e benchmark.
Â
![]() | ![]() |
Disco Nuovo: Scritti 56,2 GB alla velocità media di 36,52 MB/sec | Disco Usato: Scritti 56,2 GB alla velocità media di 34,59 MB/sec |
I risultati ottenuti non sono esaltanti e molto distanti da quanto fatto registrare negli altri benchmark.
La velocità di scrittura media si è infatti fermata a soli 35,62 MB/sec per il disco vergine e 34,59 MB/sec sul disco già utilizzato.
Abbiamo voluto indagare ulteriormente, analizzando con il software "Monitoraggio Risorse" di Windows 7 la velocità di trasferimento istantanea verso l'SSD, scoprendo che la velocità di scrittura iniziale è molto simile ai valori dichiarati da Patriot Memory, decrescendo progressivamente con l'aumentare dei dati trasferiti.
Â
![]() | ![]() |
Scritti 3,6 GB alla velocità media di 99.47 MB/sec | Scritti 15,8 GB alla velocità media di 60,88 MB/sec |
Abbiamo eseguito quindi due ulteriori prove, trasferendo prima 3,60 GB e successivamente altri 15,8 GB.
I risultati sono apparsi subito più incoraggianti, indicando una tendenza ad un sensibile calo delle prestazioni in caso di scritture protratte nel tempo, ma una buona velocità su quantità di dati più ridotte, raggiungendo quasi i 100 MB/sec sul trasferimento da 3,60 GB.
Abbiamo consultato Patriot Memory su quanto osservato nei test e ci è stato confermato che il Patriot Torqx TRB non è stato ottimizzato per questo tipo di workload, ma per trasferimenti dati di dimensioni più contenute rispetto al completo riempimento dell'unità , per cui le serie Inferno e Wildfire sono decisamente più indicate.
Â