Come citato nelle precedenti recensioni gli aggiornamenti Firmware hanno finora caratterizzato fortemente il successo degli SSD presenti sul mercato. La grande complessità dei Firmware utilizzati è in grado, oltre a determinare la longevità del supporto, di influire pesantemente sulle prestazioni. Se ci guardiamo alle spalle, possiamo chiaramente vedere che per ogni controller utilizzato, sono state necessarie alcune revisioni Firmware prima di rendere il prodotto definitivamente conforme alle esigenze degli utenti.
Il Patriot TorqX è un SSD basato su controller Indilinx e rispecchia in quasi tutti i componenti le caratteristiche già viste anche su supporti di altri brand. Anche il TorqX quindi ha la possibilità di aggiornare il firmware, usare l'utility Wiper e il SanitaryErase.
Vediamo nel dettaglio l'utilità e il funzionamento di queste applicazioni:
Firmware Upgrade | Come anticipato precedentemente l'aggiornamento Firmware è stato uno degli aspetti più determinanti sulle prestazioni degli SSD, il perfezionamento del software infatti, ha con il tempo corretto molte delle lacune/difetti che hanno caratterizzato la quasi totalità degli SSD attualmente in commercio. L'SSD che Patriot ci ha inviato è equipaggiato con il Firmware Indilinx 1571, l'unico e il più recente attualmente presente nella sezione aggiornamenti SSD del loro sito ( Link ). |
Performance Restore Utility (Wiper) | Questa utility meglio conosciuta come Wiper, è stata sviluppata da Indilinx per poter sfruttare il comando ATA avanzato TRIM. Come probabilmente saprete, il comando TRIM si occupa di preparare alla scrittura le celle che secondo la logica sono vuote ma fisicamente risultano ancora scritte. L'ultimo sistema operativo di Microsoft, Windows 7, supporta nativamente il comando TRIM e “dovrebbe” occuparsi autonomamente della gestione del SSD. La tecnologia NAND Flash infatti, soffre di un elevato rallentamento in fase di scrittura se le celle che devono essere scritte non sono fisicamente libere. Questa utility impiega da pochi secondi ad alcuni minuti per completare l'operazione (a seconda dello stato del SSD) e, ove possibile, restituirà le prestazioni originali; è buona abitudine al fine di garantire il risultato, avere cura di non riempire completamente il supporto. |
Sanitary Erase | Il Sanitary Erase non è presente tra le applicazioni di Patriot, ma è compatibile con tutti gli Indilinx ed è stata aggiunta tra le applicazioni per l'utilità e la facilità di utilizzo. Questa utility potrebbe essere classificata come il Format a basso livello degli SSD, come per il Wiper va eseguita direttamente da Windows avendo cura di lanciarla con diritti di amministratore e una volta selezionato il drive che ci interessa si occupa di riportarlo allo stato originale. ATTENZIONE: a differenza del Wiper questa utility cancella TUTTO il contenuto del SSD con conseguente perdita dei dati in esso contenuti. |
Siamo a conoscenza di due nuovi Firmware lanciati di recente da Indilinx classificabili come 1711 e 1819. Sappiamo con certezza che il 1711 è stato successivamente ritirato perché affetto da alcuni bug, il 1819 invece promette un migliore supporto alle funzionalità TRIM e sembra garantire una maggiore costanza prestazionale durante il progressivo riempimento del supporto. Patriot, probabilmente per evitare la diffusione di Firmware non ancora sufficientemente testati, non ha ancora reso disponibile la versione 1819; ma siamo certi che, una volta scongiurata ogni possibilità di errore, verrà aggiornata la pagina di download.
Potrete trovare una comparativa tra la versione di firmware 1571 e la 1819 nella prossima recensione che interesserà gli SSD Mushkin Europa 2 in pubblicazione questa settimana.