17. Conclusioni


Il Patriot Inferno si è rivelato un buon prodotto con tanti punti di forza, ma con qualche piccola debolezza.

Il design è molto curato così come la qualità costruttiva, persino la confezione ci ha piacevolmente sorpresi con una protezione aggiuntiva sia per il disco che per l'adattatore.

Una capacità di 100GB è sufficiente se si vuole utilizzare il disco per l'installazione di sistema operativo, di qualche programma per la produttività personale e al massimo di un paio di giochi. Per installazioni più corpose conviene orientarsi sul modello da 200GB tenendo conto del fatto che un SSD completamente pieno non rende al massimo.

Il Patriot Inferno viene venduto in Italia a circa 375 € , un prezzo in linea con la concorrenza, ma con un cospicuo valore aggiunto costituito dall'adattatore 2,5”->3,5” e dalla garanzia di ben 5 anni che, al momento, nessun altro produttore offre su questa tipologia di prodotto.

Dopo aver parlato dei punti di forza non possiamo non parlare di qualche piccola magagna riscontrata dal punto di vista delle performance.

Possiamo affermare che le prestazioni complessive sono di ottimo livello, specialmente se rapportate con quelle di SSD di generazioni precedenti; il salto prestazionale offerto dai controller Sandforce è evidente nella maggior parte dei test effettuati, come evidente è il fatto che anche questi controller tanto osannati, riescano solo in parte a a compensare i limiti delle NAND flash con tecnologia MLC.

I risultati ottenuti nei vari test sono però leggermente più bassi rispetto a quelli ottenuti con i Sandforce testati in precedenza ed inoltre abbiamo notato un decadimento delle prestazioni in scrittura conseguente al riempimento dell'SSD nei test random effettuati con Hdtune: segno evidente che l' Overprovisioning non ha funzionato a dovere.

Avendo avuto modo di esaminare l'interno del Patriot Inferno, possiamo affermare con certezza che l'hardware utilizzato è di prima scelta, con controller e memorie identiche a quelle utilizzate sul Vertex 2 per cui l'unica spiegazione plausibile dei diversi risultati ottenuti per alcuni test, è l'utilizzo di un firmware non ancora perfettamente a punto o con impostazioni più conservative rispetto alla concorrenza.

Nella prima ipotesi, ci si può augurare che il produttore rilasci quanto prima un aggiornamento che sia in grado di sistemare sia le rilevazioni del sensore che i leggeri cali di prestazione evidenziati in qualche test.

Nella seconda ipotesi, possiamo ipotizzare una precisa scelta del produttore mirata al lancio imminente di una linea Pro con prestazioni al top, oppure una scelta conservativa mirata ad una maggiore durata nel tempo del prodotto, in considerazione del lungo periodo di garanzia offerto.

Valutando la qualità costruttiva, i consumi e la garanzia di 5 anni, non possiamo che assegnare il massimo riconoscimento al prodotto recensito, confidando nel prossimo rilascio di un firmware che sia in grado di esaltarne maggiormente le prestazioni.

Voto: 5 Stelle


Patriot Inferno 100GB 17. Conclusioni 1 

Pro:

  • Consumi

  • Qualità

  • Garanzia (5 Anni)



Contro:


  • Firmware migliorabile


Si ringrazia Patriot Memory per il sample gentilmente fornito in test.

Votazione Finale